ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] nelle sue abitudini, in una serie di ricerche particolari confluite infine in volumi destinati anche alla fiscali annotate, I-II, Bologna 1952-53; Teoria e politica dello sviluppo economico, Milano 1954; Finanza pubblica, I-II, Torino 1963-64, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] Martinetti, col quale si laureò in filosofia nel 1930 discutendo una tesi sullo Sviluppo e significato dell'individualismo leibniziano nel carcere di Varese fino al gennaio 1939. Mancando prove serie contro di lui, fu quindi assegnato per cinque anni ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] decennio di vita del C., la ricca serie di studi sui musicisti italiani, raccolti poi in un volume col titolo I nostri maestri del anche un punto di riferimento indispensabile per lo sviluppo delle ulteriori ricerche. Della sua attività di studioso ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] il C. sviluppò una attività scientifica che diede stimolanti risultati in vari settori d a ricerche di più ampio respiro con il saggio su Ser Domenico del maestro Andrea da Prato rimatore del sec. XIV (in Riv. delle Bibl. e degli Arch., XXVII [1916 ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] in larga misura, a quelli adottati dal suo predecessore G.F. Gamurrini, optando per un ordinamento su base tipologica (per serie et al., L.A. M.: «Origini e sviluppo del complesso museale archeologico di Firenze», in Studi e materiali, n.s., V (1982), ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] 1922-1932, una serie di ricerche nel campo teoria dello strato limite. Successivi sviluppi si erano avuti con ricerche di 2, pp. 863-74; Ricerca di un analogo termico dell'effetto Barkhausen, in Rendic. d. R. Accad. naz. d. Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] del naviglio leggero, allo sviluppo dell'aviazione marittima, all' provvide ad istituire una serie di Comandi difesa traffico il 26 luglio 1932.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Corriere della sera, 27 luglio 1932; e in L'Illustr. italiana, 7 ag. 1932, p ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] i primi rudimenti dello strumento: su questa base sviluppò da autodidatta notevoli capacità esecutive (anni dopo confidò linguistiche, Respighi progettò, ma non realizzò, una serie di traduzioni in italiano di trattati stranieri, fra cui la ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] accoglienze positive in altre sedi. Nell’ambito marittimo, si assistette invece a uno sviluppo dei traffici, di E. Pastorello, in RIS, XII, 1, Bologna 1938-1958, p. 371; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato) ‘Serie Mixtorum’, I, a ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] in tutti i suoi scritti di argomento speculativo rilievi critici ed obiezioni polemiche nei confronti del coscienzialismo di Pasquale Galluppi. Il C. sviluppò dato il condizionale, è data anche la serie intera delle condizioni e per conseguenza è dato ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...