JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Martiis, gli successe nella direzione della quarta e quinta serie della Biblioteca dell'economista; dal 1907 iniziò la collaborazione anche i vantaggi per il sistema produttivo in generale e sviluppando, sul terreno della statistica economica, la ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] a pretesto il problema dello sviluppo dell'agricoltura in rapporto alla distribuzione della proprietà per del C. più che un'organica storia della letteratura sono una "serie biografica" attraverso cui, nota il Getto, egli richiama "l'attenzione ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] tra il maggio 1944 e il maggio 1945, varò una serie di decreti i cui scopi erano: salvaguardare i rifornimenti alimentari senza di uno sviluppo; confidava invece in un'azione riformatrice dall'alto che poneva le sue premesse in un successo delle ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] finanziaria La Centrale, capogruppo di una serie di imprese elettriche operanti specie nell’Italia centrale (in Toscana con la SELT-Valdarno e con la costituzione, nelle principali aree di sviluppo (Africa, Australia, Centro America), di unità ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] sviluppo di un settore produttivo in forte crescita, incrementato dall’esigenza di trasformazione degli ambienti ecclesiastici in e Ottanta è conosciuta solo da una serie di documenti (Pinto 2014), in prevalenza perizie sulla manutenzione di torri, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] e la successiva patologia medica. In quegli stessi anni egli seguì lo sviluppo europeo della fisica sperimentale, anche accuratamente accertati. A quest'intento corrisponde, nelle due serie di Observationes, la ripartizione del materiale e lo ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] si reggeva sul potere militare, e sullo sviluppo della questione economica, offrendo un'interpretazione da Dario Papa, con una serie di corsivi intitolati Osservazioni che successivamente, nel 1904, raccolse in un volume (Osservazioni per "L ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] [1825], pp. 373-381), il quale prese inseria considerazione le osservazioni del G. anche in successive occasioni (si vedano le lettere di Ampère a s. 2, III [1850], pp. 14-19); sviluppò, inoltre, con notevole fantasia, ma scarsi mezzi, alcune ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] qualunque in un corpo finito, in Rend. d. Circolo mat. di Palermo, LIV [1930], pp. 199-206). Ma lo sviluppo che dopo l'iniziazione ricevuta a Pisa dal Bianchi. Così apri una serie di lavori sulla materia nel 1908 con una memoria sui gruppi abeliani ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] , parteciparono allo sviluppo della produzione madrigalistica e mottettistica italiana in età rinascimentale; fatto testamento di fronte al notaio ser Lodovico Orsi.
Un Pietro di Alessandro Vecoli, abitante in parrocchia di S. Maria Filicorbi, fu ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...