ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] de' Medici (27 febbr. 1560) ebbe inizio la serie delle feste grandiose, che resero celebre la corte di A ai tempi di T. Tasso, in Rass. naz., XXXV (1913), pp. 35 ss.; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] menoma scossa nonostante si fosse sviluppato lungo più di mezzo secolo 1898), che comprende una serie di ricerche sulla vita di di metodo critico, Bari 1929, pp. 188-194; L. Fontana, I. D., in Convivium, V (1933), 1, pp. 45-60; G. Lipparini, Due amici: ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Pisacane e di contribuire poi con denaro allo sviluppo del movimento patriottico di ispirazione democratica, guadagnandosi l di A. L., in Rass. stor. del Risorgimento, XVI (1938), pp. 1729 s. Fra le lettere pubblicate, la serie più interessante è ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] Mantova - che costituiva la zona chiave per lo sviluppo della controffensiva austriaca - fu dal governo provvisorio lombardo e confessioni a catena, finiva in un processo destinato a concludersi con una lunga serie di condanne, nove delle quali alla ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] 1941) che offre una nutrita serie di chiose puntuali. Già i proposito dei testo dei Promessi Sposi:sviluppo, dopo quarant'anni, di una ; Il "già sì fiero Alessandro" e la crisi del 1817, in Annali Manzoniani, IV (1943), pp. 5-12; Proposta di correzioni ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] si fa dell'intersettione dell'Horizonte col zodiaco in dui punti dal principio dì Cancro equidistanti. Il al vescovo di Rettimo, a compiere una serie di penitenze e a restare incarcerato ad rivela una fase dello sviluppo delle idee relative ai ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] non rispettavano lo sviluppo storico della scuola verifica, il C. attese ad una serie di studi storici di notevole importanza sia 1961, p. 130; S. Caramella, Ilsenso storico di G. C., in Rassegna pugliese, I (1966), pp. 606-09; G. Salvemini, Scritti ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] alla brigata specialisti in Italia ove, per conto della marina militare, si imbarcò per eseguire una serie di rilievi motore FIAT da 34 CV a 1.200 giri al primo e sviluppava una spinta di 160 kg; altre caratteristiche importanti, poi ripetute su ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] trasforma l'emoglobina in pigmento e, giunto a un certo grado di sviluppo, si divide in vari corpiccioli figli che interessi della sua regione lottando indefessamente affinché la serie degli interventi legislativi, diretti a stimolare e proteggere ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] ’epoca: si veda in particolare Nella vita del mio tempo (Bologna 1934), che riunisce una serie di interventi e discorsi Opere del regime (Roma 1934); Il partito fascista: origine, sviluppo, funzioni (Milano 1935); Uomini e fatti del mio tempo (Torino ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...