DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] P. Sticotti, del quale stenderà a mezzo secolo di distanza il necrologio (in Atti e mem. d. Soc. istr. di arch. e st. di altri fascicoli della stessa serie.
Ebbe allora inizio un fecondissimo più autonoma possibilità di sviluppo e di insegnamento, ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] four and five voices, a cura di J.A. Owens, nella serie Sixteenth-century madrigal, xxviii-xxx, London 1989; Madrigali a sei voci, vi coglie un’invenzione ex novo legata ai luoghi in cui esso si sviluppò e chi ancora lo vede come esito dell’incontro ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] nel 1940 a mettere ordine in un settore fino ad allora confuso, seguì una fitta serie di edizioni critiche e di studi ), che si era tradotto anche nell'impegno profuso per lo sviluppo culturale di Torino. Un impegno concretizzatosi tra l'altro, nella ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] ritenuta insufficiente e per il palcoscenico non abbastanza sviluppato per i grandi spettacoli operistici. Nel teatro dei veneziano, intervenne come consulente in una serie di realizzazioni o fu compartecipe in alcuni progetti; si ricordano il ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Studio pisano e de Il Nuovo Cimento - una serie di esperienze sui raggi X e le scariche nei gas catodici sopra i conduttori isolati, ibid., IV [1896], pp. 129-133), sviluppatein seguito da solo (A. Garbasso, Su la scarica elettrica nei gas, ibid ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] ai primi di agosto 1922, dopo una serie di violenze e intimidazioni, alcune migliaia di socialista),e alcuni inediti pubblicati postumi: Nascita e sviluppo della cooperazione ravennate fino al 1922, in La Cooperazione Ravennate, V, maggio-agosto 1956 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] conosciuto N. Hartmann. Si segnalò nel mondo degli studiosi dapprima con una serie di saggi apparsi tra il 1938 e il 1942 nel Giornale critico della filosofia italiana in polemica con G. Bontadini, autore del Saggio di una metafisica dell'esperienza ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] tardi che altrove, conoscevano ora un rapido e solido sviluppo.
D'un balzo si accrebbero e moltiplicarono le responsabilità della 19 ott. 1914, promosso dalla F.N.L.T., e in una serie di convegni regionali, per divenire, durante la guerra, uno dei ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] che si ebbe in Italia uno sviluppo della genetica moderna e della biologia molecolare, sin dai primi anni di sviluppo di questa furono esposti in una lunga serie di articoli Genetica di popolazioni in Drosophila, pubblicati in Scientia genetica e ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] -2005) segnò l’autentico radicamento e sviluppo delle discipline storico-musicali in un ateneo dove, sino a quel e la lucida tensione interpretativa di Degrada si manifestarono in una serie di saggi dedicati alla storia dell’opera, alcuni dei ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...