ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] che si sviluppò nei confronti dell'E. che praticava un tipo di medicina scientifica certamente all'avanguardia in tempi in cui prediletti, sfruttando in senso tutto positivo la sua dolorosa esperienza. Annotò le sue scoperte in una serie di "taccuini ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] che questi aveva tradotto una serie di canzoni provenzali per richiesta di d'Ugo d'Alvernia), uno sviluppo assai più largo, più 811 e 816; D'Arco S. Avalle, La letteratura mediev. in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta, Torino 1961, pp. 80, ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] , significativo e singolare che quasi non vi si riscontri sviluppo diacronico), ma quasi parve spezzato la sua esistenza, la l'"orgoglio" suggerirono al C. d'impegnarsi in una serie di scritture commemorative ed autobiografiche (considerando la morte ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] alla pratica strumentale del clavicembalo, in seguito abbandonata, la M. sviluppò un notevole talento nel canto, al poesie volgari e latine di Francesco Maria Molza, a cura di P.A. Serassi, II-III, Bergamo 1750-54; F.L. Pullè, Testi antichi modenesi ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] i partiti vicini. In quello stesso periodo pubblicò una serie di articoli sulla Critica sociale in cui sostenne la propria della guerra e la democratizzazione dell’esercito. In quel periodo sviluppò anche la rivendicazione, nei confronti delle prime ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] figlio di costui, premortogli.
L'attività e lo sviluppo della stamperia crebbero dopo che il B. fu nominato capitolo ignorato dei "Discorsi" del Machiavelli, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, serie 6, IV (1928), pp. 592-95 ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] a divenire cantore, imparando una serie di tecniche che ora riconosceva con attenzione allo sviluppo storico e terminologico dans la culture musicale de la seconde moitié du XVIe siècle, in La naissance de l’opéra: Euridice 1600-2000, a cura di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] risveglio e uno sviluppo notevole degli studi greci nella città.
Dopo tali peregrinazioni, era intenzione del L. tornare in Grecia, e per all'842, e aggiunse a tale scritto la serie degli imperatori fino alla caduta di Costantinopoli.
Coltivava ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Masolino, conferendogli così un ruolo determinante nello sviluppo della pittura fiorentina all'inizio del Quattrocento.
una serie di opere tutte dello stesso soggetto, caratterizzate dalla vivacità e dalla mimica espressiva del Bambino. In seguito ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] .
Crisi del romanzo e romanzo della crisi: nuovi sviluppi critici
Nel 1974 apparve Forma & ideologia: una anni '80 Mazzacurati assunse una serie di incarichi come professore invitato di letteratura italiana, sia in Francia (Aix-en-Provence, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...