DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] a "un titolo, una declinazione di temi e a una serie di collaboratori" riuniti soltanto dal nome e dall'attività del D Avalle- della critica formalistica, che in Italia troverà solo molto più tardi compiuti sviluppi e più precise teorizzazioni. Questo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] governo della Repubblica lucchese, si servì del C. in una serie di lavori per il duomo, che nell'insieme costituiscono 'artista cambiò idea in un secondo contratto dello stesso anno a favore di una struttura ottagonale, sviluppandoin grande la forma ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] a Pannella si impegnarono in gruppi laici quali l’Associazione per la Difesa e lo sviluppo della scuola pubblica italiana l’intero mondo radicale tanto da essere eletto consigliere comunale in una serie di città, da Trieste a Napoli, da Catania a ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] forme fungine, doveva essere esaminato durante lo sviluppo e le trasformazioni. Era anche in dubbio se l'oidio fosse causa o di Napoli, VI [1851], pp. 221-239), risultato di una serie di ricerche su un gruppo di piante alle quali è legato un fenomeno ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Agnesa che, anche in seguito, lo terrà in considerazione accogliendo nella "serie rossa" delle monografie coloniali rapporti personali, la sua politica estera aveva avuto sviluppi favorevoli. Il progressivo deterioramento sarebbe culminato nella ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] a Brera nel 1873, e La famiglia Guidini (Venezia, Museo d'arte moderna, in deposito dalle Gallerie dell'Accademia) dello stesso anno. il F. sviluppò ulteriormente questa ricerca del vero attraverso una scansione cromatica e luminosa dello spazio ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] necessari alla vita ed allo sviluppo della società organizzata)" (Intervento del 27 marzo 1947, ora in G. Leone, Il mio Roma-Bari 1985, ad ind.; G. Andreotti, Visti da vicino. Terza serie, Milano 1985, pp. 141-162; P. Chiara, Una storia italiana ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] centro esclusivo dell’affermazione politica e l’area di sviluppo del dominio signorile dei figli e nipoti di Ubaldino e i Bianchi che, banditi da Firenze, dopo una serie di sconfitte in Valdarno cercarono il sostegno militare dei signori del Mugello; ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] il giovanissimo Ettore Scola e il dirigente RAI Vittorio Veltroni. Sviluppò così le macchiette di Mario Pio, del Conte Claro e del Rossi): solo il primo di una lunghissima serie.
«Fin dal momento in cui interpretai Il seduttore capii che come avevo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] del periodo che ha preceduto le autovetture di serie, anche in questa successiva fase rimase una figura di XX, lo esclude dal filone storico della problematica dello sviluppo aziendale e della organizzazione industriale, che negli stessi anni ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...