NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di quello stilato nel 1479) con Brigida di ser Giovanni degli Elmi, relativo all’esecuzione di una L. detto l’Alunno. Procedimenti pittorici di un artista che coglie gli sviluppi tecnici del periodo, in OPD restauro, 2006, n.18, pp. 185-200; I dipinti ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] cura di V.E. Orlando [Milano 1912-20, in fascicoli], nonché una serie di lavori storici e di diritto canonico medievale). fino al 1933.
Fu questo un periodo decisivo per lo sviluppo della sua forte e complessa personalità di studioso, docente ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] 'Istituto di fisica dell'Università di Bologna e nel 1961 una serie di lezioni all'Università di Bari.
Nel 1962 fu invitata ad enorme sviluppo: grazie alle osservazioni dallo spazio condotte con il telescopio spaziale Hubble, ma anche in virtù dei ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] ambizioso programma di riforme, teso a incoraggiare lo sviluppo delle manifatture, del commercio e dell’agricoltura; ad : dell’aristocrazia, in primis, ma non mancò anche una dura opposizione di parte popolare. Dopo una lunga serie di polemiche e di ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] , pubblicato in Mem. rom. di antichità e di belle arti, II (1825), 4, pp. 119-128, ha inizio una serie di ricerche con il volume sull'Architettura greca è dovuto allo sviluppo ineguale delle diverse branche archeologiche, sicché, mentre aspettava ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Tornò a Pavia e iniziò ad affinare la grande intuizione che avrebbe sviluppato di lì a poco: coniugare l'alta sartoria con il prêt 53 vinse il campionato di serie C a girone unico nazionale, ottenendo la promozione in B.
Sempre negli anni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] arti permangono stagnanti in valori estranei alla nostra civiltà, senza possibilità di sviluppo nel futuro... detti Teatrini. Del 1967 sono le Elissi in legno laccato ed una serie di sculture in metallo verniciato, eseguite, insieme con le precedenti ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] unanimemente indicato in Just Le Court il possibile maestro del M., o comunque lo scultore che ne influenzò lo sviluppo.
Invero le con i fratelli. La stessa fonte assegna inoltre al M. una serie di statue e busti perduti. Dei busti di marmo, che un ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] la continuità dell'azione di comando lo costrinsero ad assistere agli sviluppi del disastro da un letto d'ospedale, mentre il comando guerra mondiale.
Dopo una serie di penosi trasferimenti in varie carceri comuni, in seguito al peggioramento delle ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] governi della Sinistra. Per Spaventa la sconfitta politica comportò una serie di contraccolpi sulla sua vita pubblica e privata. Il nuovo moderni ha preso tali dimensioni e sviluppo, da non potersi numerare i rapporti in cui i cittadini si trovano con ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...