CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] essere offerti in questa sede: Bologna, Archivio musicale della basilica di S. Petronio, serie di corali in folio contraddistinti con melodramma. Persino a S. Petronio - dove lo sviluppo da lui impresso alla cappella musicale fu evidentemente ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] o meno trasformare in insurrezione l'ampio e unitario movimento che si andava sviluppando? Indubbiamente la pulsione -1928 (scarsamente utili, invece, i fondi finora accessibili della serie Presidenza del Consiglio dei ministri 1944-1947) e il Fondo ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] non trasformatosi e conservatosi in un libro, in un rito o in un culto fedelmente dal Rostagni, dié inizio nel 1923 alla nuova serie della Rivista di filologia, il F. ne Italiana una fase organica di sviluppo, di ancor più largo prestigio ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] insufficienza, ma più in generale affermando che l'organico del naviglio non poteva essere prestabilito, dovendo esso soddisfare a una serie di dati variabili, come la politica estera, lo sviluppo del commercio, lo sviluppo marittimo di altre nazioni ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] successo. Questo fu il primo significativo prodotto realizzato in grande serie dalla Foppa Pedretti e per molto tempo ne fu inizio degli anni Ottanta Bonetti decise sia di sviluppare ulteriormente il fronte della comunicazione pubblicitaria, sia ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] oltre che un’occasione di sviluppo culturale e politico, un episodio Saint-Vincent: «Avevo mandato una serie di tre articoli, che riguardavano la l’Elsa Morante-Isola di Arturo nel 1986 per In sonno e in veglia e il Betocchi nel 1997 per Il ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] metà del Trecento, in L. Grilli, cit., 2019). In quanto al progetto, si trattava di cogliere l’intero sviluppo storico pisano dall’ parziali, organizzandoli tra il 1922 e il 1923 in una serie di volumi. A questi aggiunse nel 1924 le rievocazioni ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] fondamentale nei successivi sviluppi degli studi sulle particelle elementari.
La ricostruzione della fisica in Italia
Dopo la liberazione tra il 1961 e il 1968 collaborò a una serie di esperimenti per l’identificazione dei monopoli magnetici; negli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] con la Francia in Europa, da cui potesse prendere le mosse un nuovo cielo di sviluppo nazionale, in specie coloniale, accanto un ultimatum al governo greco con una serie di umilianti richieste, e in mancanza di una piena immediata soddisfazione inviò ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] sangallesca che lo stesso C. e G. Della Porta svilupperannoin progetti più complessi. È incerta l'attribuzione della casa pia (forse 1595: Arch. di Stato di Firenze, Carte strozziane, serie 1, cod. 233) è conservato il disegno della "Villa ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...