CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] l'ultimo rilievo della serie dei miracoli di s. Antonio per la cappella dell'arca del Santo (Il santo richiama in vita un giovane). culturale che non poteva non influenzare il suo ulteriore sviluppo: sono infatti ben note l'erudizione e le ambizioni ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] manovrabilità; mancava una seria organizzazione, e mancavano unità per la lotta antisommergibile, come se la difesa del traffico non dovesse essere di fondamentale importanza. Da ultimo, poiché lo sviluppo scientifico e tecnologico in Italia non era ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] In tale anno assunse il primo ufficio pubblico conferitogli dalla Serenissima: l'incarico di sovraintendere alla costruzione dell'orto botanico di Padova. Il fine dell'impresa era di facilitare lo studio e lo sviluppo anche una serie di quindici ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] si rivelò negli anni a seguire anche il rapporto sviluppatoin questo periodo con Sergio Ermotti, il top manager ticinese lavoro basato sul WCM statunitense, che prevedeva una serie di bonus per ricompensare i lavoratori più produttivi, ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] della bussola», per la carrozza stessa, per una serie di nove cornici appaiate ai dipinti ordinati a Domenico Piola in quell’anno ne divenne genero.
La notevole raffinatezza esecutiva che si sviluppò progressivamente nelle opere in marmo scolpite in ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] numerose traduzioni dei suoi scritti in diverse lingue, ma anche l’attribuzione di una serie di importanti premi e titoli trasformò il Centro studi per la piena occupazione in Centro per lo sviluppo creativo, si può riconoscere il percorso di ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di musica", per cui la visione non deve seguire lo sviluppo musicale, ma "sintetizzare mediante forme, luci, colori, lo stato Migliori e le due ballerine. Il successo della serata, pertanto, spettò in gran parte agli allestimenti del B. che mise ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] 1822 iniziò la collaborazione alle Memorie di religione con una serie di Osservazioni sopr'alcune varie lezioni della Gerusalemme Liberata (s del lavoro numismatico del C. in quanto in essa egli tenta di sviluppare un proprio criterio di analisi, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di una serie di iniziative anticomuniste intraprese dal Dipartimento di Stato, che si sviluppavano attraverso la anni Ottanta – nella convinzione che il futuro sviluppo delle industrie italiane, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] editi sullo stesso periodico, dando vita a un dibattito che si sviluppò «con molta buona grazia» (Vita..., cit., p. 42). la stampa era in corso, preparò una serie di «Correzioni, miglioramenti ed aggiunte» da pubblicare in appendice: furono queste ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...