CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] e sviluppata la sua visione della teoria quantistica dei campi e della rinormalizzazione (v. M. Marinaro, The Renormalization Group from Bogoliubov to Wilson, in Imagination and rigor…, cit., pp. 109-118; nonché i lavori iniziali di due serie di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e promosse lo sviluppo degli istituti di fisica, biologia e clinica., in particolare della scuola di 1888 e il 1891 pubblicò su LUniversità di Bologna una serie di interventi che riproducevano statistiche aggiornate del personale insegnante e ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] la serie di testi che marchiò per sempre Oriani della nomea di scrittore ‘osceno’. Se in questa sorprendente verità psicologica dei protagonisti, la trama complessa ma dipanata insviluppo lineare (un adulterio dagli insoliti risvolti: la gelosia è ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] simpatia il dignitoso ritrarsi della donna, dedicatasi con serio impegno allo studio di problemi pedagogici; e alla quale il C. sviluppò le ricerche sul proprietario della villa, ch'egli identificava, in polemica col Mommsen, in L. Calpurnio Pisone ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] in Castel Capuano. Educata nel raffinato ambiente culturale napoletano, trasse grandi insegnamenti nell'arte del governo e sviluppò - a conclusione della serata - da una scena farsesca. Gli sposi si ritirarono dunque in stanze separate del palazzo ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Noce si sviluppò a partire, da un lato, dall’interrogativo sulla possibilità della metafisica, e in particolare di linea non segnata da una progressione continua, ma da una serie di passaggi critici e rotture che tuttavia disegnano un filo ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Solo nel 1965 – ma l’accordo in tal senso era in pratica già stato preso due anni fatto pubblicare La famiglia e lo sviluppo dell’individuo (The family and individual storico del liceo classico Gioberti, IV serie, Fascicoli alunni 1900-1965, faldone ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] , l’elettrofisiologia, il cui futuro, enorme sviluppo dottrinale e tecnologico avrebbe poi rappresentato uno dei si svolsero in un arco di tempo sorprendentemente breve, dal 1836 al 1844, e furono esposte in una serie di lavori giustamente ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] sviluppo e di trasformazione del paese. Tipico era stato il suo atteggiamento contrario alla opera eversiva della feudalità, da lei attaccata in C. ha ispirato, sola o con il marito, una serie di opere divulgative, anche di alta qualità: si ricordano ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] numerosi discorsi in ospedali e scuole fiorentine: tornò - come egli stesso scrisse nella serie di articoli popolo, 24 luglio; IV: L'incomprensione delle sinistre favorì lo sviluppo del fascismo, 25 luglio; V: Suicidio del Parlamento, 27 luglio ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...