GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] teatro S. Carlo come primadonna nel Ricimero, melodramma serioin tre atti musicato dal marito. In quell'occasione, però, la Leli non riuscì a al finale d'atto ne determina inoltre un suo sviluppo del tutto particolare. Inoltre, le sue arie presentano ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] teste di Cristo e degli apostoli dal ‘Cenacolo’ di Leonardo. La serie del Musée des beaux-arts di Strasburgo e quella già del Museo questione di famiglie. Lo sviluppo dell’osservanza francescana e l’aristocrazia milanese, in Fratres de familia. Gli ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] avrebbe faticosamente tentato di conquistarecon una serie di massicce letture, di carattere soprattutto rilievo all'ambiente genovese - agli sviluppi politici del pensiero del B. ha dedicato un corso universitario (in dispense) E. Morelli, L'opera ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] allegria di Giuseppe Ungaretti.
L’incontro con Maderna segnò in modo indelebile lo sviluppo musicale e umano di Nono, che fino alla fine col suo primo brano per orchestra, le Variazioni canoniche sulla serie dell’op. 41 di Arnold Schönberg (1949-50). ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] nuovo, guidare il cambiamento, sviluppò i temi della crisi Archivi personali (1950-2007), Serie 9, Carte di Pierre vita senza rimpianti. Un profilo di P. C. nel suo tempo, in Pensiero, azione, autonomia. Saggi e testimonianze per P. C., a cura ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] quali si svilupparono le sue ricerche geometriche, va ricordato il monumentale manuale redatto in collaborazione con insegnanti secondari. Cosi l'E. iniziò a pubblicare una serie di monografie volte ad esaminare vari problemi di geometria elementare ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] alle "ripercussioni politico-sociali dello sviluppo economico" in Piemonte e in Lombardia. Una seconda parte tedeschi. Fu "commissario preposto alla raccolta del materiale" della serie seconda, riguardante il periodo 1870-1896. Il primo volume ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] di A. Moravia), la scissione tra comico e serio appare definitiva.
Il congegno molieriano della Governante consente al opere precedenti) e come sviluppo del "sentimento comico", che gli consentiva finalmente di tradurre in gesti, figure, situazioni d ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Società commerciale d’Oriente, che rappresentò il primo serio tentativo italiano di entrare nel cuore del sistema Centro Volpi di elettrologia, un istituto per lo sviluppo delle conoscenze in campo elettrico aperto a studiosi italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] Maria di Tremiti (1005-1237), I-III (Roma 1960), sviluppo della sua tesi di laurea, le Note di diplomatica normanna ( Il tutto accompagnato da quasi duecento riproduzioni, raccolte in una serie di inserti, che da sole compongono un compiuto ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...