FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] consenso verso il regime fascista e con un grande sviluppo della musica leggera e del varietà che arrivarono così scritto con Dino Buzzati. Il progetto nasceva in un periodo difficile, nel quale una serie continua di malanni fisici e di sconforti ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] sviluppando il discorso avviato in Parlamento il giorno prima, invocò apertamente una revisione integrale in senso che "il paradosso della pace di Villafranca ha troncato la serie delle nostre vittorie materiali, non ha troncato quella delle vittorie ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] quegli anni risalgono una serie di saggi di grande respiro: due memorie lincee sull’accusativo in greco (Accusativo, transitivo Opere (citate nel testo)
Origine e sviluppo della linguistica crociana, in Giornale critico della filosofia italiana, 1954 ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] medievali, le attività di una serie di protagonisti della vita economica del corporativismo, Como 1937), sviluppando i cenni della Quadragesimo anno l’alleanza con la Germania nazista e l’ingresso in guerra. Solo nel corso del 1942 ci furono i ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] reatino, che all’inizio del 1964 cominciò ad abbozzare una serie di canzoni poi sviluppate nei mesi successivi (ad esempio una prima versione di quella che divenne poi Uno in più), al termine di un tormentato percorso di tentativi infruttuosi ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di Raffaele Mattioli, pur essendo raramente invitato alle famose seratein via Bigli. A questo stesso periodo risalgono la conoscenza ’avvio delle attività di banca d’affari Cuccia poté sviluppare l’istituto di via Filodrammatici secondo ritmi fin lì ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] fascisti e i crimini dei nemici dei nazi-fascisti» (L’ultima maschera, in Rassegna mensile di Israel, 1963, n. 2-3, pp. 62-68). porsi seriamente» – lo accettassero o meno – il problema del fascismo, del suo significato, dei suoi possibili sviluppi, ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] che si dilettava nella pittura, Baj iniziò a dipingere una serie di paesaggi, lombardi per soggetto e per cultura (E. 1964-66 e nel 1970) e nei Mobili, poi sviluppati nei Personaggi in legno dal 1962, dove l’oggetto stesso si faceva protagonista ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Antonietta, morta nel 2004.
Dalla nativa Sardegna sviluppò attenzioni e interessi verso l’impegno politico: un primavera del 1992 una serie di visite di commiato nelle principali capitali europee, negli Stati uniti e in Vaticano. Cossiga iniziò e ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] nell'edizione originale dell'opera compare in un frontespizio interno (p. 9): Lettere serie, facete, capricciose, strane, e veneziana e individuava un progetto per il suo sviluppo.
Nel frattempo proseguiva le sue numerose collaborazioni editoriali ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...