Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] prosperità culturale e il sostegno reciproco tra i Paesi in via di sviluppo rappresentano principi fondamentali. L’amicizia tra Cina e 1.793 del 2003. Questo boom è frutto di una serie di borse di studio e opportunità accademiche che hanno reso la ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] molto pronunciato, soprattutto in settori chiave quali l’energia, il commercio internazionale e l’immigrazione. Alla luce di questo storico condiviso, l’Italia ha intrapreso recentemente una serie di iniziative volte a sviluppare i rapporti e ad ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] ai mestieri. Il successivo sviluppo tecnologico e industriale (dalla metà del Settecento in avanti) trovò nella totalità è mai stato vociferare, egli non viene di solito preso sul serio» (p. 89).Ancorché dotati di antenne sensorie che consentono loro ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] sviluppo dei diritti umani a Taiwan. La sua istituzione dichiara la determinazione del governo taiwanese nel far sì che Taiwan diventi il Paese asiatico più esemplare in struttura dell’autoritarismo. Attraverso una serie di voci ferme e successive, ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] importanti. In seguito e parallelamente, Callimaco, Posidippo di Pella, Leonida, Teocrito svilupparono l’ “sono scappato, tienimi stretto” mi è servito da incipit per una serie di frammenti letti poi da Abel Ferrara di fronte al Cristo alla colonna ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] di giustizia. Per queste applicazioni, l’AI Act richiede una serie di rigorose misure di sicurezza e trasparenza, come sistemi di di questa visione, che cerca di guidare lo sviluppo dell’IA in modi che vadano a beneficio della società nel suo ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] non tutti i ragazzi in età scolare la frequentano. La sanità è ancora in una fase embrionale di sviluppo e l’accelerazione che redazione di articoli, a una produzione di una serie di medio-cortometraggi che costituiranno un documentario finale. A ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] solo a condizione che i governi beneficiari si impegnassero a una serie di riforme della finanza pubblica, delle strutture dell’economia o secolo. Il suo sistema di governo si è sviluppato però in un equilibrio dinamico e non sempre stabile, ma ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] -nazione in varie regioni dell’Africa, dell’Asia, e dell’America Latina, e la sconfitta di una serie di imperi Pensatori come Said e Fanon hanno gettato le basi per lo sviluppo di questa scuola di pensiero, avviando un processo di decolonizzazione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] dominio prometeico della tecnica governato dal principio dello sviluppo continuo, una prospettiva di più modesta humanitas Institute ad Amsterdam, primo di una serie di incontri organizzati in occasione della presidenza olandese della Comunità europea ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...