(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] (1985), coordinato da Kerkut e Gilbert, in 13 volumi con 200 capitoli ad opera e sostanzialmente di ricondurre a una serie più o meno ampia e complessa veleni selettivi (sono mortali o disturbano lo sviluppo e/o la riproduzione solo per determinate ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] giusti limiti, non consentendole un eccesso di sviluppoin contrasto con le proprie finalità. L'accuratissima il diminuire del loro interesse personale incominciò la produzione inserie destinata alla vendita nei bazar, causando la decadenza tecnica ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che ha la gelatina dell'emulsione sensibile (quando il film viene sviluppatoin un bagno che non abbia un'azione d'indurimento) di intanto organizzarsi, come ogni altra, per la produzione inserie, o lo può solo entro limiti ristrettissimi. Essa ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] sviluppatoin connessione alla teoria dei quanti, ha studiato i gas in quelle particolari condizioni (altissima pressione e bassissima temperatura) in : 28-30% d'idrocarburi pesanti, prevalentemente della serie dell'etilene, 40-50% di metano, 15-25 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] la classe 3 t, si adottò un eccellente Ford 4×4, da cui fu sviluppato un analogo mezzo da 5 t, sempre a 2 assi motori. Gli a. ), la più piccola auto del mondo prodotta inserie, destinata a innescare in Italia il boom della motorizzazione. È negli ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] e di un turboreattore (G. E. da 900 kg. di spinta). Sviluppa una velocità massima di 680 km/ora, con autonomia di 2500 km. ). Il caccia americano Lockheed P. 80 "Shooting Star" costruito inserie anch'esso fin dal 1945, dotato di turboreattore G. E. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] quest'ordine sono già stati raggiunti in laboratorio su cavità di piccole dimensioni ma non in strutture di dimensioni reali adatte alla produzione di serie. L'intensa attività di ricerca e sviluppoin corso in questo campo potrebbe, quando portasse ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] , alcuni g. devono essere raggruppati inserie, chiamate operoni, che vengono trascritte coordinatamente alcuna correlazione fra le dimensioni del genoma e la complessità di sviluppo dell'organismo. Per es., mentre gli esseri umani possiedono circa ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] legislazione sulle assicurazioni sociali ha avuto un notevole sviluppoin quasi tutti gli stati del monòo. La seconda susseguente alla fine della guerra ha reso necessaria una serie di integrazioni delle pensioni, fissata con varie norme (decr ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] il paese. In Italia nel sec. XVI il paesaggio raggiunge un nuovo grado di sviluppoin una visione nuova porti russi eseguito dall'Ajvazovskij per ordine dello zar, la serie delle steppe dell'Ucraina, messe alla moda dalle descrizioni del ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...