UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] piccoli corsi d'acqua che vi hanno modellato una serie di dossi collinari paralleli, separati spesso da vallette profonde tratto viene ad assumere una parte preponderante negli sviluppi della pittura in Italia, allorché accorrono ad Assisi alcuni dei ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] dell'edilizia prefabbricata con la confezione degli elementi inserie, campo nel quale la cassaforma metallica è ha bisogno di ulteriore finimento.
Per edifici di notevole sviluppoin altezza con nuclei di calcestruzzo scatolari (per esempio edifici ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] anatomica fra gli emisferi cerebrali, consistente in un maggiore sviluppo relativo della parte anteriore dell'emisfero la risonanza magnetica funzionale ha fornito una ricca serie di correlazioni fra diverse configurazioni di attivazioni cerebrali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di un luogo - debbono consentire di uscire dall'anonimato della produzione di serie. L'a. artistico non produce copie ma opere simili o 'multipli europei in grado di competere con la produzione a basso costo dei paesi in via di sviluppo, si ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] la preistoria dello sviluppoin senso moderno dell'architettura finlandese, mentre collegano in profondità i problemi delle qualità specifiche dei singoli materiali, Aalto realizza una serie di opere che non consentono di essere ripetute come modelli ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] nei cromosomi (fig. 3). Nel primo caso si permette lo sviluppoin vitro dell'ovocita trattato; l'embrione che ne risulta viene poi loro diffusione: dall'approccio combinatoriale sono derivati una serie di enzimi anche non proteici (fatti di RNA e ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] fecondazione si avrebbe un'attivazione delle deidrasi.
Una serie di interessanti reperti si è ricavata dallo studio del T. Bonadonna.
Dal 1935 ad oggi furono ottenuti, in Italia, sviluppi notevoli per l'azione stimolatrice e coordinatrice svolta non ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] prima dimostrazione che i tessuti viventi, in generale, sono sede di sviluppo di correnti elettriche. Questa dimostrazione, dovuta gran numero di determinazioni inserie, è applicabile solo allo studio di fenomeni che si ripetono in modo identico.
A. ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] imprese - ossia "serie di atti volti al soddisfacimento di bisogni altrui compiuti liberamente in attesa di un corrispettivo erano condotti da imprese separate, debbono il loro sviluppo al fatto che in codesto modo si rispa mia sulle spese d' ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] crescita economica sia all'avvio di nuovi processi di sviluppoin aree fino a quel momento rimaste escluse da tali decennio precedente, condusse a una crisi e a una serie di ristrutturazioni riguardanti il settore industriale e alcune attività dei ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...