(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] Unite sull'ambiente e sullo sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992, in cui è stato proposto un temperature oceaniche e continentali maggiore di quello boreale.
Le serie di osservazioni per gli Stati Uniti non mostrano variazioni rilevanti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] , quindi, l'esigenza di un d. i. nasce proprio nel momento in cui si sviluppa l'industria moderna, con i problemi di riproduzione inserie del prodotto, con la suddivisione del lavoro per operazioni successive e differenziate e quando l'industria ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] A. della classe Coontz da 5000 t e 34 nodi; una prima serie di queste unità sarà armata con 2-127/54 contraerei automatici a prora a 4 ed a 2 tempi sovralimentati, con sviluppo di grandi potenze in relazione all'aumento della pressione media, che nei ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] (oltre che dalla popolazione iniziale) dalle sole serie storiche annuali delle nascite e dei decessi.
Una raccolta dei dati (si sono moltiplicati i censimenti nei paesi in via di sviluppo, sono state effettuate per la prima volta indagini di enorme ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] per compromettere l'unità e la sistematicità di ogni seria formazione culturale. Le proposte finora elaborate possono peraltro in Annali della Pubblica istruzione, 1993, 3, pp. 175-81; L'educazione interculturale: significati, difficoltà, sviluppi, in ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] secondo caso, viceversa, le celle sono connesse fra di loro inseriein numero di 16 o 32, mentre la connessione a massa e prestano alla memorizzazione di moli elevate di dati. Lo sviluppo di macchine fotografiche e telecamere digitali, nonché degli ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] la comprensione del meccanismo d'interazione delle cellule è quello dello studio di sezioni seriate al microscopio elettronico del sistema nervoso in via di sviluppo. L'analisi per mezzo di un calcolatore elettronico dei dati ottenuti consente una ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] finestre e muri o tra muri e coperture; lo sviluppo tecnologico di materiali in grado di aumentare l’isolamento di murature, sia edifici vuol dire attuare una serie di prescrizioni progettuali e costruttive in grado, in generale, di evitare o ridurre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] clamoroso di rivincita del paganesimo è solo il primo di una serie.
Lungo tutto il corso del sec. IV assistiamo ai tentativi di Las Navas de Tolosa, e la riconquista è in pieno sviluppo. In Roma, il papa è sovrano incontrastato, e il senatore ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] esso non si ripieghi su sé stesso in una pigrizia edonistica, ma si sviluppiin una concreta vita personale, è da sequenze" la più forte è quella che contiene la più alta carta di serie. Tra due colori, il più forte è quello che racchiude la carta più ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...