Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] è un calcolatore biologico il cui straordinario sviluppo filogenetico è dovuto al grande valore selettivo della di neuroni’, che ha poi esemplificato negli automi della serie Darwin. In questi automi, l’organizzazione del sistema è limitata all ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] effetto della tridimensionalità. Ciò ha portato, soprattutto nella produzione di serie, a facilitare la tendenza verso l’imitazione del reale.
Un o didattico.
In Giappone, la produzione di lungometraggi di animazione fiorì e si sviluppò per alcuni ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] cento anni dopo, sempre in Gran Bretagna, l’ingegnere Francis Th. Bacon sviluppò ulteriormente l’invenzione di Grove opportuno mezzo a conduzione di ioni o elettrolita (una serie di sistemi protonici o alcalini nella cella a combustibile, soluzione ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] (8° sec.), si sviluppò dalla metà del 13° sec S e di Berna a O. La morfologia del territorio, in prevalenza montuosa, è caratterizzata, nell’area sud-occidentale, dai dell’Emmenthal, e, a N, da una serie di colline con direzione SE-NO, separate da ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] lo individuano come appartenente a una determinata classe, famiglia o serie, ne definiscono le potenzialità e i campi di utilizzo. in cui ciò è realmente necessario.
Struttura dell’unità centrale
Per aumentare le prestazioni delle linee di sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] suoi affluenti, divide la L. in due regioni. Quella occidentale comprende una serie di dossi collinosi, coperti di
Le arti hanno avuto in L. un momento di particolare sviluppo durante il periodo dell’indipendenza: in architettura (fino alla fine ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] stradale sul quale si affacciano i principali edifici pubblici e una serie di bellissimi giardini che sono una caratteristica della città; tra in sale minori, come il Josephstädttheater (1788) e il Theater an der Wien (1801), si svilupparono il ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] neurone è formato da un corpo, il pirenoforo, e da una serie di prolungamenti, i dendriti e il cilindrasse (detto anche assone o a salti (teoria saltatoria): i potenziali d’azione si sviluppanoin tutta la loro ampiezza solo a livello dei nodi di ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] di rotazione minore di circa il 35%, ma implica serie difficoltà di progetto, a causa dei problemi di bilanciamento e sviluppa calore, trasformato in energia meccanica dal propulsore; essa conferisce velocità al velivolo in decollo e serve in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] sviluppo, grazie alle attrattive della zona delle cascate Vittoria. La bilancia commerciale, dopo molti anni in , e poi del Lupembiano, risalenti a circa 30.000 anni fa. Nella serie di strati che vanno da circa 10.000 anni fa fino all’inizio della ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...