Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] 3000 m.
Le catene cristalline sono separate dalla pianura dai Siwalik, una serie di rilievi pedemontani tra i 450 e i 2000 m, costituiti da tessili). A Chennai l’industria si è sviluppatain maniera più differenziata (materiale ferroviario, biciclette ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] si sciolgono con sviluppo di calore (causa l’idratarsi dei loro ioni), mentre i sali idrati in genere si quale dà origine a una serie di innumerevoli figure e racconti mitici, sia su quello cerimoniale e rituale in cui trova un larghissimo impiego ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] urbano e iniziò a espandersi in forma coercitiva in tutta l’area andina. Nacque e si sviluppò così il primo Impero andino criminalità che estendevano le leggi antiterrorismo a una numerosa serie di altri reati, ma soprattutto limitavano il potere dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Sierra de Los Órganos (760 m). Le coste presentano una serie di baie profonde e talvolta ramificate, ottimi porti naturali (L’ sociale, come la prostituzione, alimentata in particolare dal crescente sviluppo del turismo, l’unica attività economica ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] dunque, è possibile rilevare una serie di testi manoscritti che oscillano , R. Venturi, R. Koolhaas ecc.).
Lo sviluppo di un’editoria di settore (riviste, bollettini, nel corso del 20° sec., e in particolare in ambito italiano, si è affiancata a ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ancora tassi di crescita elevati, denunciando squilibri di sviluppo peraltro evidenti in campo sociale ed economico. All’opposto, la Corea non frena la guerriglia dei Tamil; la lunga serie di violenze e attentati crea forte instabilità politica nell ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] , con un occhio volto a catturare facili emozioni. Anche in Italia nel dopoguerra si sviluppò una generazione di ottimi fotografi, da F. Patellani a pellicola è dotata di un obiettivo costituito da una serie di lenti, oppure di lenti e specchi, che ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] considerando le intere agglomerazioni urbane, risultanti da una serie di insediamenti urbani ininterrotti per decine di chilometri). un’economia di trasformazione in qualche modo comparabile con quella degli altri paesi sviluppati, anche perché la ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] una lingua nel suo sviluppo storico: l’ e. semantica è il risultato dei successivi cambiamenti di significato che subisce un vocabolo; l’ e. fonetica comprende qualsiasi alterazione fonetica che in una parola, o in una serie analoga di parole, appare ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] minimo (J. Liebig, 1840) stabilisce che, in un dato ambiente, lo sviluppo completo di un organismo è condizionato dal fattore limitante che, in una successione primaria, si insediano in un biotopo formandovi la comunità pioniera, segue una serie di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...