Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 6 milioni di ab., distribuiti nella capitale e in una serie di centri (Alcalá de Henares, Alcorcón, Getafe, Leganés, Móstoles i principali) che le fanno immediatamente corona e che si sono sviluppatiin funzione di Madrid stessa, del suo assorbimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] con le propaggini orientali del Himalaya, danno luogo a una serie di lunghe catene subparallele (con direzione N-S e cime oltre letterati – in larga parte dissenzienti – pervennero spesso a un recupero della tradizione, sviluppandoin alcuni casi un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la monumentale traduzione della Bibbia (1517-34) e una serie di canti (Gesangbüchlein, 1524) divenuti patrimonio di tutto un mentre assumono sempre maggiore sviluppo la scultura in legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ad aprirsi al commercio internazionale con l’imposizione di una serie di trattati ineguali con le maggiori potenze occidentali. A tale ° sec. due nuove forme drammatiche popolari si svilupparonoin contrapposizione al teatro nō, ormai forma d’arte ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] volte misterioso di qualche programma o della grande stagione delle serie televisive, seguite da un largo pubblico (dalla Piovra al NTSC si sono sviluppatein Europa alcune varianti, aventi lo scopo di eliminare in ricezione alcuni inconvenienti ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] una successione di creste che raggiungono i 5500 m e a O da una serie di vulcani, alcuni dei quali superano i 6000 m. A S della Puna che ne favorì lo sviluppo. Nel 1776 fu elevata a vicereame del Río de la Plata, poi suddiviso in 8 intendenze, a capo ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] accrescimento rapido e infiltrano ampiamente gli organi in cui si sviluppano, alterandone e cancellandone la struttura. Essi ordine epidemiologico. Dallo sviluppo degli studi su questi agenti è stata individuata una lunga serie di sostanze cancerogene ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] a causa di resistenze e timori espressi tanto da paesi in via di sviluppo quanto da potenze economiche quali gli Stati Uniti e l applicazione di queste tecniche ci si avvale di una serie di innovazioni delle scienze agrarie e biologiche concernenti la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di questa regione, peraltro, lo sviluppo urbano ha inciso profondamente, sebbene in misura più circoscritta: si è accennato di quello di S. Rocco a Lisbona. Da esso deriva la serie di altari nella nuova cattedrale gesuitica di São Salvador (Bahia, ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] risultati: a) è stata studiata e raccolta una serie di mutazioni tutte risultanti nella compromissione più o meno es., i pazienti affetti da rene policistico di tipo adulto sviluppano cisti renali in media nel 22% dei casi già all’età di 10 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...