Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] di utenza e quote di mercato), servizio all’utente, sviluppo delle risorse umane, finalità connesse al pubblico interesse (fornire Quella di R.M. Gagné dispone inserie: apprendimento di segnali, di serie verbali, di concetti, di principi, ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] di varie placche e squame, in genere ellittiche o lanceolate, embricate e ordinate inserie distinte nelle parti superiori e eccetto la vista che è acuta, non presentano particolare sviluppo. Gli occhi, immobili, sono ricoperti da squame trasparenti. ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] m. spaziale, con l’introduzione, già in epoca ellenistica, di elementi prodotti inserie secondo dimensioni unificate, quale, per es trasporto e di montaggio. Se si guarda allo sviluppo della storia dell’architettura, tuttavia, raramente la ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] che alla fine dell’Antico Regno (2250 a.C.) si sviluppòin una autonoma e ricca produzione ceramica (cosiddetta cultura di ‘gruppo C e le vie commerciali si risolsero nella costruzione di una serie di fortezze egiziane lungo il fiume fino a Semnah, a ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] terzo caso vengono applicati sulle foglie delle erbe dopo il loro sviluppo (in questo caso l’agricoltore ha il vantaggio di poter osservare quali serie di lesioni biochimiche: inibizione della fotosintesi, alterazione dei processi di crescita e in ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] di Cauchy-Riemann). Si prenda allora un punto a1, diverso da a, e interno a C; la P(z−a) sarà sviluppabileinserie di potenze di (z−a1). Tale sviluppo, che indicheremo con P(z−a/a1), si dice ‘dedotto immediatamente’ da P(z−a), e il suo cerchio di ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] a certe condizioni stabilite da P.G.L. Dirichlet (verificate nei più comuni problemi fisici), si può sviluppareinserie di Fourier, cioè in una serie del tipo
[1]
[2]
Dal punto di vista fisico ciò significa che ogni fenomeno caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] musica si organizza autonomamente e sull'abolizione dello sviluppoin favore di una costruzione a episodi giustapposti, dieci (1971). In campo sinfonico vanno segnalate: Impressioni dal vero, tre serie (1910-22); Pause del silenzio, due serie (1917-26 ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] , costituito da una serpentina piana a grande sviluppo attraversata da acqua calda o refrigerata, utilizzato negli radiazione solare in energia elettrica con rendimento compreso tra il 10 e il 15%, collegate fra loro inserie e/o in parallelo. Un ...
Leggi Tutto
Annullamento o forte riduzione della impedenza di un circuito elettrico o di una sua parte, con conseguente aumento dell’intensità della corrente. In generale ciò può provocare effetti dannosi, poiché [...] a quella per cui il circuito stesso è stato dimensionato, con conseguente maggiore sviluppo di calore per effetto Joule. La protezione da c. si effettua disponendo inserie al circuito fusibili o interruttori automatici ‘di massima’ che, quando l ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...