Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] motore a turbina invece del normale motore alternativo. Hanno avuto sviluppoin Francia, dove i primi esperimenti ad alta velocità furono condotti con da più colonne di tiristori inserie a loro volta collegate in parallelo. Attraverso il chopper è ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] quali le giunzioni a ed e di b e c; fig. 1), inserie fra loro, sono a temperature T1, T2 diverse, nella coppia insorge fatto che se il conduttore è percorso da corrente, accanto a sviluppo di calore per effetto Joule vi è da considerare uno scambio ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] si distingue per l’origine, la struttura anatomica e l’accrescimento limitato.
Origine
Le f. si sviluppanoinserie acropeta dall’apice vegetativo del caule, presentandosi inizialmente come piccole sporgenze ( abbozzi fogliari o bozze fogliari ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] calcaree congiunte a formare una corazza e disposte inserie mediane che dalla regione boccale ventrale si estendono a lanterna di Aristotele, che ha notevole sviluppo e sporge nella cavità del corpo; in alcuni il celoma di questo apparato presenta ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] assicurare continuità alla produzione.
Il differente sviluppo tecnologico e la differente struttura dei vari di elementi inserie quali pensiline, coperture di grande luce, gradinate di stadi, guardrail in acciaio, guardrail New Jersey in cemento ...
Leggi Tutto
sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
Caratteristiche
Il s. è molto spesso [...] di forma tabulare e con membrane poco ispessite, sono disposte inserie regolari radiali e sono prive di spazi intercellulari. Il s limita l’azione del parassita impedendogli l’ulteriore sviluppo.
Raccolta e utilizzazione del sughero
La raccolta del ...
Leggi Tutto
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); [...] cellule.
I geni o. sono controllati da un gruppo di geni espressi più precocemente durante lo sviluppo. E. Wieschaus e C. Nüsslein-Volhard classificarono in tre gruppi i geni necessari alla segmentazione lungo l’asse anteroposteriore. Al primo gruppo ...
Leggi Tutto
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] la foce del Tevere), che si trasformarono poi in vie urbane, mentre il centro si sviluppò notevolmente nel 1° sec. a.C., divenendo di affitto a più piani con vari appartamenti, casette inserie, tabernae porticate, templi. La città godette un periodo ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] piccolezza (3-6 mm) contrasta con l’enorme sviluppo raggiunto talora dalla forma larvale cistica ( cisticerco). L’adulto ha uno scolice piccolo, globoso, provvisto di rostello con 28-50 uncini inserie alternate. Lo strobilo ha 3 (eccezionalmente 4 ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] clima di dissidio fra musulmani e indù culminò in una serie di tumulti in cui persero la vita migliaia di persone. e ad altre circostanze si deve lo sviluppoin queste zone di caratteri ellenizzanti in seno a una cultura dai tratti già fortemente ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...