teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] t. futurista (S. D’Amico), la degenerazione delle serate futuriste in riunioni combattive ma chiassose, hanno fatto sì che del ’epico, ragionato e scientifico. Il t. epico si è sviluppatoin polemica con l’espressionismo e si è ispirato al t. cinese ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] di grado r qualunque. Questa teoria viene presentata e sviluppatain forma algebrica. A partire da un anello commutativo A in motta, completamente in terra, entro staffe che poi vengono rimosse, usata per piccoli pezzi inserie; in terra o in ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] delle vie metaboliche è operata da una serie di fattori che si distinguono in base al loro meccanismo d’azione, strutturali non regolative. Omeobox sono state scoperte in geni che regolano lo sviluppoin numerosi organismi quali l’uomo, i topi, ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...]
Tenuto conto di questa legge e dei turbamenti di sviluppo, in cristallografia la nomenclatura delle forme non può adattarsi del ricordare i cosiddetti bordi di grano, che sono serie di dislocazioni a spigolo consecutive e interessano interi piani ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] da: a) ipoventilazione alveolare, con conseguente sviluppo (in soggetti predisposti: pazienti pneumopatici cronici) di un trasferimento di elettroni grazie all’intervento di una serie di molecole accettrici, l’ultima delle quali è rappresentata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] m s.l.m., inclinato verso O, interrotto da una serie di terrazzi digradanti (cui corrispondono cascate sui corsi d’acqua), il La ricca tradizione scultorea del C. ha avuto un minore sviluppoin età moderna, mentre anche attraverso la tecnologia e l’ ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] si suppone che lo spostamento s, che il generico punto P del solido subisce nella deformazione, sia molto piccolo. Così è lecito negli sviluppiinserie delle componenti u, v, w di s trascurare i termini di ordine superiore al primo, e ciò porta ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] luminose e oscure, ma la luce appare uniforme lungo tutto lo sviluppo del tubo, sebbene con leggero tremolio. La durata dei tubi inoltre, perché l’arco sia stabile, occorre disporre inserie agli elettrodi un resistore oppure un reattore, che però ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] l’illuminazione pubblica. L’unico vantaggio offerto dal collegamento inserie degli apparecchi utilizzatori sta nel fatto che l’intensità rifasamento static VAR compensator, ma sono stati sviluppati anche altri tipi di sistemi, come quelli denominati ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] . La r. che si sviluppa dalla radichetta è detta r. primaria; questa è cilindrica o in forma di cono molto lungo e sottile; la r. primaria di norma dà origine, ai lati, a r. secondarie; queste sono disposte inserie longitudinali, in numero di norma ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...