Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...]
Rimanevano esclusi dalla considerazione "critica" di K. una serie di problemi che la terza e ultima critica, la H. Rickert). Parallelamente a questi esiti teoretico-speculativi si sviluppòin Germania una tradizione di studî kantiani, che tendeva a ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita, a partire dall’11 ordinaria, i p. devono essere provvisti di una serie di costruzioni, impianti e attrezzature particolari. Per l’ ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] che alla metà degli anni 1940 fosse adeguatamente sviluppata la teoria della conduzione elettrica nei semiconduttori. sono dispositivi a tre elettrodi, schematicamente costituiti da due giunzioni inserie, secondo la sequenza n-p-n oppure p-n-p, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] , in cui si sviluppa la specificazione della p. e si accentua la separazione tra p. e consumo; d) la fase moderna o capitalistica, in cui il lavoro si svolge nelle fabbriche, i mezzi di p. appartengono a operatori diversi e si produce inserie e ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] più primitivi. Negli ultimi decenni del 20° sec., lo sviluppo delle tecniche di sequenziamento e dei metodi per l’analisi computazionale fotosistemi dei b. verdi e purpurei in un sistema di trasporto inserie di elettroni simile a quello delle piante ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] gas, il simultaneo sviluppo della teoria elettromagnetica della inserie, indicate con una lettera a seconda del valore di l: per l=0 (n≥1), serie s; per l=1 (n≥2), serie p; l=2 (n≥3), serie d; l=3 (n≥4), serie f; l=4 (n≥5), serie g; l=5 (n≥6), serie ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] silicio e la reazione è accompagnata da forte sviluppo di calore, che mantiene fuso il metallo e Pb), adatti alla lavorazione rapida, come materia prima per la fabbricazione inserie di viti, bulloni ecc.; la grande lavorabilità è assicurata dalla ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] bagno pezzi di tronchi di legno verde e provocando lo sviluppo di prodotti riducenti provenienti dalla pirolisi del legno, o soffiando i catodi della successiva, o con la disposizione inserie, inviando corrente ai due elettrodi terminali delle celle ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] Graves de communi di Leone XIII (1901).
Genesi e primi sviluppiin Europa
La tematica sollevata dal concetto di d. era stata al frantumò in una serie di formazioni minori (PPI, CCD, UDC, Democrazia cristiana ecc.).
I partiti democristiani in Europa ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] (colonia focese sulla costa tirrenica) con Parmenide, e nello sviluppo di dottrine fisiche, matematiche e mediche.
L’arte
La materia prima, il marmo, mentre per prodotti non inserie e di grandi pretese artistiche è possibile postulare una ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...