Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] automatica per missili, i quali ultimi hanno richiesto lo sviluppo di servosistemi capaci di conservare le loro prestazioni anche che possano essere collegate tra loro in numero più o meno elevato, inserie o in parallelo, fornendo così impianti di ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] affermarsi di funzioni vitali.
Discipline come la biologia dello sviluppo e la genetica analizzano i meccanismi che presiedono alla elabora l’informazione contemporaneamente inserie e in parallelo. Le colonne sono presenti in tutte le aree corticali ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] poco rilevata (Dorsale dell’Elba); seguono poi una serie di depressioni e di rilievi che mostrano una orientazione preferenziale per i paesi industrializzati e per quelli definiti in via di sviluppo. In effetti, nettissima è la differenza di livello ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] condiziona profondamente le prospettive stesse dello sviluppoin termini globali (➔ sostenibilità). Le usi civili, industriali, commerciali, infrastrutturali, con una serie di effetti negativi in termini ambientali, tra cui si deve annoverare il ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] in tempo di pace e l’interruzione del transito all’approssimarsi del nemico. Ma scomparve gradatamente con lo sviluppo risultare da combinazioni di resistori, induttori e condensatori sia inserie sia in parallelo tra loro, il numero di p. diversi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] pubblica le riviste Biblica, Orientalia e Verbum Domini e varie serie di monografie.
Oltre che nel Pontificio istituto biblico, nelle e dell’illustrazione dei testi sacri, in particolare nel suo sviluppoin età carolingia e ottoniana, come fonte ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] considerata. Il passaggio dal prototipo alla produzione inserie comporta ulteriori passi di ingegnerizzazione del prodotto. e delle ultime due, le metodologie classiche utilizzate per lo sviluppo di prodotti software sono di due tipi, a cascata ed ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] del r. la relazione funzionale tra la parte risparmiata e una serie di livelli di reddito nazionale, da cui risulta come il r. nei paesi ad alto livello di sviluppo, in cui l’eccesso di r. può tradursi in eccesso di investimento e determinare alti e ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] o 3 passaggi in macchine poste inserie si ottiene il r. bianco o mercantile. Tra un passaggio e quello successivo vengono eliminati, con appositi separatori ad alveoli o a filo (bonarde), i grani rotti o sottili.
In forte sviluppo è il r. parboiled ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] H=5-700 m, Q=0,01-50 m3/s, con campo di potenza sviluppata P=10-300.000 kW con velocità angolari n=80-1000 giri/min. Negli esemplari la macchina in più t. inserie e in parallelo con suddivisione della portata in più flussi. T. a vapore In base alla ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...