Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di ciottoli (serir), ora sono sabbie (erg o edeien) a perdita d’occhio, modellate in dune, allineate inserie lunghissime e : per le mutate condizioni climatiche, che spiegano lo sviluppo di reti idrografiche formate da fiumi perenni, prevalgono forme ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] segno nell’isola di Bali il primo di una serie di sanguinosi attentati, proseguita negli anni successivi mentre Singhasāri); si usa il mattone cotto e si ha uno sviluppoin altezza e un minor aggetto delle scansioni orizzontali (complesso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Hormuz si stende il Makran, un paese di montagne ordinate inserie di catene parallele che, seguendo la linea costiera, si sec.) l’architettura si sviluppòin senso monumentale e si fece largo uso della decorazione in mosaico ceramico (mausoleo di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lisippo, Apelle giunsero a Roma come preda di guerra e, copiate inserie dai ricchi romani, furono usate a scopo decorativo.
La formulazione sviluppatain modo più pittoresco che razionale, in un complesso eterogeneo nel quale si compenetrano, in ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] più ampio sviluppo, in modo che intorno al 1200 all’originaria facoltà di legge si venivano ad aggiungere quelle di medicina e di filosofia, e più tardi di teologia; allo studio bolognese Federico Barbarossa riconobbe (1158) una serie ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] esistono notevoli differenze fra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo. In questi ultimi, date le difficoltà che si ’intero problema. La ricerca è complicata da una serie di fattori: l’identificazione precisa della risposta immunitaria ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] si andò sviluppando l’indirizzo enciclopedico matematico, che ebbe il suo massimo sviluppoin Francia e Su un piano diverso merita una segnalazione anche lo studio delle serie temporali mediante i processi ARMA (autoregressive moving average). Si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] modernismo (quartiere Reus al Sur, progetto 1888; Palazzo Ser, 1888; Hotel Nacional, poi sede universitaria, progetto 1890 S. Thalberg e lo statunitense L.M. Gottschalk), si sviluppòin particolare grazie all’opera di T. Giribaldi (1847-1930), ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] originari. In particolare, la coltivazione di ibridomi ha reso possibile la fabbricazione inserie di comportato vantaggi rispetto alle produzioni tradizionali e ha consentito di sviluppare vaccini di nuovo tipo con efficacia allargata al settore ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] delle scienze naturali. L’argomento clima, tuttavia, coinvolge una serie di discipline che va ben oltre gli interessi di questo è attivo in meteorologia da più di tre decadi e questo sviluppo notevolmente antecedente allo sviluppoin oceanografia è ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...