sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] percezione e del comportamento, alterate nell’autismo. Un’altra serie di studi suggerisce, invece, la presenza di elevati essere responsabile del frequente sviluppo di disturbi dell’umore in comorbidità. I soggetti sono essere in grado di descrivere, ...
Leggi Tutto
serieserie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...] simbolo, collegato a una “somma”, senza che ciò implichi la convergenza (si veda anche → sviluppo asintotico).
La nozione di serie si estende in varie direzioni, per esempio, a partire dalle successioni bilatere e dalle successioni multiple. I ...
Leggi Tutto
sviluppo asintotico
sviluppo asintotico (di una funzione) serie di funzioni che, pur non convergendo in alcun punto, fornisce informazioni atte allo studio asintotico della funzione sviluppata. Precisamente, [...] , ma i casi interessanti sono proprio quelli in cui la serie non converge. Si scrive allora
Più in generale, si scrive
per indicare che
È possibile manipolare sviluppi asintotici come serie formali, eseguendone la somma, il prodotto, il ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] di azione in modo da: soddisfare una serie di regole sul tipo di intervento possibile, soddisfare una serie di requisiti significative evoluzioni teoriche in molti settori dell’o., in particolare sviluppando contesti metodologici in grado di includere ...
Leggi Tutto
In età romana, la concentrazione proprietaria di terra eccedente quanto una famiglia contadina potesse coltivare (latifundium). La prevalenza del l. si affermò intorno al 2° sec.; successivamente le invasioni [...] parte delle funzioni politiche e sociali che nei paesi sviluppati sono demandate allo Stato. In Europa occidentale il l. regredì rapidamente, dato che fu oggetto negli anni 1950-60 di una serie di riforme agrarie che intrapresero una revisione della ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] solito è molto diversa dalla primaria.
In geobotanica, s. della vegetazione, sviluppo volumetrico e densità di una fitocenosi, ecc.
In spettroscopia atomica, s. fine (o fina), la s. a multipletti che presentano molte righe delle serie spettrali, ...
Leggi Tutto
In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] Tiflopidi), Anfibi (Typhlomolge, Proteus ecc.), Pesci (Ambliopsidi delle caverne ecc.) presentano appunto singolari parallelismi in tali serie riduttive, da occhi semplicemente più piccoli del normale, a occhi variamente regrediti e talvolta nascosti ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] regolamenti speciali, la cui approvazione è demandata al ministero dello Sviluppo economico, che vigila inoltre sull’operato della borsa. Le di una serie di progetti di integrazione tra b. valori, finalizzati alla creazione di strutture in grado di ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] della specializzazione, viene attivata una serie di geni caratteristici per ogni tipo di cellula. Il cambiamento nel numero e nel tipo di geni che si esprimono in ogni fase temporale dello sviluppo porta dapprima alla determinazione del destino ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] partecipare allo sviluppo di nuove in quanto i diversi componenti sono praticamente immobili e non vi è scambio con l’esterno.
Temperatura. - La temperatura costituisce un fattore fondamentale grazie al quale si possono attivare tutta una serie ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...