In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] asiatico (Corea del Sud, Singapore, Taiwan). Una serie di crisi attinenti al mercato delle materie prime e IBM a Santa Palomba, Pomezia (1979-82) di M. Zanuso. Ulteriori sviluppi e articolazioni, in tal senso, si sono avuti, tra gli altri, da R. Piano ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] alla salute, all’istruzione.
Negli anni 1970, i paesi in via di sviluppo sostennero l’esistenza di d. collettivi o della solidarietà ( emanazione di importanti atti legislativi. In Francia, Luigi XIV emanò una serie di ordonnances, nel 1667 (touchant ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] impiegata a fini meramente assistenziali, creando un serio problema di aspettative di stabilizzazione nei lavoratori del l., in quanto le sue funzioni sono svolte dalla solidarietà meccanicistica; man mano che la società si sviluppa, si evolve ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] la formazione e lo sviluppo di altre importanti branche della g.: la g. proiettiva, organizzata in forma sistematica e serie di equivalenza, genere e plurigeneri e irregolarità per superfici e varietà di dimensione superiore. Notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] la frugalità. Ai sette savi si fanno poi risalire una serie di massime in cui il bene morale viene legato alla ricerca personale di saggezza etiche. Le conseguenze più o meno negative dello sviluppo tecnologico sulle relazioni tra l’uomo e l’ambiente ...
Leggi Tutto
In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale [...] membrana partecipando così a una serie di attività funzionali e di è stato però possibile giungere a evidenze conclusive in merito a quale sia l’esatto ruolo la proteina), per es., hanno uno sviluppo normale e non presentano segni clinici o ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...]
La grande espansione di I. solleva una serie di problemi di carattere economico. Un numero crescente ha promosso, considerandolo uno strumento al servizio dello sviluppo economico. Così, in brevissimo tempo, la popolazione cinese di utenti online ha ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] del m., l’econometrico in genere provvede a decomporre il fenomeno globale in una serie di fenomeni specifici, ma i primi sviluppiin campo navale, con lo scopo prevalente di ricavare da esperienze in scala ridotta, condotte in apposite vasche ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dall’ambiente esterno, ma anche una serie di m. delimitanti i diversi sul lato extracellulare della m. plasmatica (fig. 6). In questa proteina, sia il ciclo catalitico sia le attività gas), prospettive di sviluppo sempre più promettenti stanno ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] dei M. è il loro sviluppo da una cellula iniziale, l’uovo, che, attraverso una serie di graduali cambiamenti progressivi, raggiunge si fecero derivare i M. da Protozoi riunitisi in colonia, fondandosi sul presupposto di una presunta somiglianza ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...