La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] la biologia molecolare era ancora agli inizi, e fu poi utilizzata come tecnica raffinata per lo studio dello sviluppoembrionale del moscerino della frutta, D. melanogaster (Greenspan 1990).
I mutanti ottenuti risultano modificati in modo molto più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] la speranza che i biologi molecolari disponessero di modelli per spiegare le varie fasi del differenziamento e dello sviluppoembrionale. Negli anni Sessanta non furono più utilizzati il batterio Escherichia coli e i suoi virus, sui quali erano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] degli animali.
Contro le tesi di Oken, Meckel e Tiedemann sulle analogie tra la serie animale ascendente e lo sviluppoembrionale dell'uomo, interpretate in modi diversi, si sollevò una forte opposizione. Il medico Carl Gustav Carus (1789-1869), che ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] -1882) e Alfred R. Wallace (1823-1913). Ricordando che il termine 'evoluzione' all'epoca indicava le fasi dello sviluppoembrionale ed era carico di connotazioni finalistiche, si comprende come l'idea di evoluzione attraverso una selezione agente nel ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] sono caratterizzati da una cellula-uovo quasi perfettamente sferica. Possiamo quindi anche dire che le prime fasi dello sviluppoembrionale sono accompagnate da un susseguirsi di rotture di simmetria: lungo l'asse testa-coda, quello dorso-ventrale e ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] ospite a uno stadio di differenziamento molto precoce, grazie alla loro totipotenza si integrano perfettamente nel programma di sviluppoembrionale, e una volta che l'embrione è reimpiantato nell'utero esse possono contribuire alla formazione di un ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] di ricapitolazione ontogenetica della storia filogenetica: la sostituzione della cartilagine con l'osso, durante lo sviluppoembrionale, avrebbe ripetuto la stessa evoluzione dello scheletro dei Vertebrati. Tuttavia, la documentazione fossile non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] sullo sviluppoembrionale, sulla morfologia e sulla plasticità delle cellule nervose. Eccellente maestro, formò numerosi scienziati di fama, tra cui ben tre premi Nobel (Salvador E. Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini). Noto al grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] di forze naturali tese alla perfezione. Sporadicamente furono anche evidenziati parallelismi tra i processi dello sviluppoembrionale e l'evoluzione storica degli organismi.
Quale importanza avessero i problemi di classificazione degli organismi ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] in tutti i Vertebrati, ma comincia ad apparire nei vermi piatti, spesso parassiti, nei quali sono presenti, durante lo sviluppoembrionale, i tre foglietti germinativi da cui deriveranno tutti i tessuti e organi del corpo. Nella maggior parte degli ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...