Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] hanno dimostrato chiaramente che, all'inizio della vita embrionale, il timo è completamente epiteliale e solo in chiaro che non era possibile che in tutte queste persone si sviluppasse un mieloma, in quanto la condizione benigna ha un'incidenza, ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] nei primi anni del XX secolo, il termine horror autotoxicus e sviluppa le prime teorie sulla natura dei recettori di membrana. Sono tempi varie strutture antigeniche: antigeni di differenziazione, embrionali, ‛specifici' della stessa cellula tumorale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e dei fattori che la regolano, dell'impianto dell'uovo e delle prime fasi di sviluppo sino alla formazione dei foglietti, degli annessi embrionali, degli abbozzi degli organi, del loro graduale accrescimento e differenziamento. Anche la ricerca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la nascita di un girino trasferendo i nuclei da cellule embrionali in oociti enucleati.
Scoperta la sessualità nei batteri. una regione del DNA del fago T4.
Il citomegalovirus e lo sviluppo del feto. Il genetista Thomas H. Weller, del Children's ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] consentono di stabilire se si sia verificato un accrescimento o uno sviluppo: si sa bene che in biologia si designa col primo sintesi di strutture proteiche anormali, ecc.) a livello embrionale vengono oggi riportati taluni effetti teratogeni (quali, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] la percentuale di portatori del gene che, di fatto, sviluppa la malattia varia a seconda dei diversi tipi di cancro. ricorda l'inattivazione dei geni soppressori tumorali. Le cellule staminali embrionali (ES, embrionic stem) con un doppio knock out ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] tessuto (per esempio, l'espressione di WTl durante lo sviluppo del rene e nei tessuti delle gonadi). In alcuni casi ricorda l'inattivazione dei geni soppressori tumorali. Le cellule staminali embrionali (ES, Embrionic Stem) con un doppio knock out ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] sì correlati, ma non identici, e funzionano in momenti diversi del ciclo di sviluppo. La globina embrionale viene prodotta molto precocemente nel corso dello sviluppo; fa poi seguito la sintesi delle catene di globina fetale, a loro volta sostituite ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] Giappone, nel resto dell'Asia e nei paesi in via di sviluppo. La seconda transizione demografica è indicata dalle curve a destra e che, ovviamente, è ancora allo stato embrionale.
Tendenze e prospettive
L'incremento apparentemente ininterrotto ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] , utilizzando tecniche di ingegneria genetica, le cellule embrionali staminali (in inglese embryo-stem cells, ES). di derivazione dalle cellule ES stesse. In linea di massima, lo sviluppo di un topo knock-out prevede le seguenti fasi.
Fase in vitro ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...