(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] che, diffondendosi nel mare e incontrando le cellule germinali femminili (ovociti), danno luogo alla fecondazione. A questa succede uno sviluppoembrionale e uno larvale, che si completano in circa 30 giorni. La planula, cioè la larva, vaga nel mare ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] parte agli organi ghiandolari con un meccanismo patogenetico assai vario:
Le cisti congenite (teratoidi) risultano da turbe nello sviluppoembrionale d'un qualunque tessuto ghiandolare e alcuni organi ne sono più spesso colpiti: il rene, il fegato, i ...
Leggi Tutto
S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] di metameria eteronoma.
Nei Vertebrati la metameria è assai meno completa e manifesta. Nelle prime fasi dello sviluppoembrionale si osserva in uno dei tre foglietti blastodermici, cioè nel mesoderma, che si presenta costituito dalla successione ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] lussata; la lussazione può interessare le due ossa dell'avambraccio (più spesso il radio, in avanti) per anomalia di sviluppoembrionale, accompagnata non di rado da altri disturbi, quali l'assenza congenita dell'ulna e l'arresto del suo ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] le singole cellule dell'intero germe o fra gruppi di cellule (interreazione di O. Hertwig). Il differenziamento, nello sviluppoembrionale, è quindi legato al processo di segmentazione e ritenuto dalla teoria del mosaico di W. Roux (v. embriologia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] lo sviluppoembrionale, da una singola cellula iniziale − l'uovo fecondato − derivano mediante successive divisioni mitotiche gruppi di cellule che, pur avendo un identico patrimonio genetico, si differenziano e danno origine ai diversi organi e ...
Leggi Tutto
WEISMANN, August
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] I portatori dei caratteri ereditarî sono i cromosomi, che contengono i "determinanti" dei varî caratteri. Nello sviluppoembrionale soltanto alcune cellule, capostipiti delle cellule germinali, ricevono tutto il patrimonio di determinanti, mentre le ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'università di Napoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore [...] 'istologia e morfologia dei vasi splancnici; sul sistema linfatico; sulla biochimica dell'uovo in relazione con lo sviluppoembrionale; sull'istologia e fisiologia dei tessuti genitali; sui lipoidi e degenerazioni fisiologiche e sull'istologia dei ...
Leggi Tutto
PRIAPULIDI
Mario Tirelli
. Animali marini, vermiformi, abitanti i mari di ambedue gli emisferi, posti da alcuni autori vicino ai Gefirei. Secondo Hammersten che ha studiato lo sviluppoembrionale del [...] si avvicinano invece ai Chinorinchi.
Hanno corpo rivestito da cuticola spessa, che viene mutata almeno una volta durante lo sviluppo, e sono provvisti anteriormente di una specie di proboscide coperta di solchi e di piccole spine. Bocca e ano ...
Leggi Tutto
Parola creata dal Haeckel per indicare quei fatti che s'incontrano nello sviluppoembrionale (ontogenesi), e che sarebbero da riferirsi a modificazioni dovute ad adattamenti avvenuti nel corso dell'evoluzione, [...] le quali altererebbero la sequela dei processi che si suppone riproducano serie degli antenati (filogenesi), cioè la palingenesi (v. biogenetica, legge; embriologia; evoluzione) ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...