Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] è solitamente maggiore in quelle u. che hanno necessità di sostanze nutritizie per affrontare un lungo periodo di sviluppoembrionale all’esterno del corpo materno (Anfibi, Uccelli, Rettili).
Le riserve nutritive dell’u. costituiscono il tuorlo (➔) o ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] , costituito principalmente di Artropodi, Molluschi, girini e anche r. più piccole. Si riproduce da aprile a maggio. Lo sviluppoembrionale o postembrionale dura circa 4 mesi. In molte regioni è ricercata a scopo alimentare.
Per la r. pescatrice (o ...
Leggi Tutto
(o mesorene) Apparato escretore (detto anche rene primitivo o corpo di Wolff), che in tutti i Vertebrati, eccettuati i Missini, si forma dopo lo sviluppo del pronefro, caudalmente a questo e in rapporto [...] opistonefro); rappresenta invece una formazione transitoria (corpo di Wolff) negli Amnioti ove funziona soltanto durante lo sviluppoembrionale, eccettuati alcuni Sauri, l’echidna, qualche Marsupiale, ove è funzionale anche nei primi periodi della ...
Leggi Tutto
Biologia
Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La m. può essere più [...] ’embrione, in seguito si modifica e si cancella parzialmente. Metamerizzazione è il processo per cui, durante lo sviluppoembrionale o nel corso dell’evoluzione, viene acquisita la metameria.
Chimica
Lo stesso che isomeria di struttura (➔ isomeria ...
Leggi Tutto
(o lyonizzazione) In genetica, fenomeno (detto anche eterocromatizzazione) per cui un cromosoma o una serie di cromosomi diviene eterocromatico e perciò inattivo. Nei Coccidi durante lo sviluppoembrionale [...] cellule femminili, il solo cromosoma X di origine paterna. Nella specie umana è inattivato, durante lo sviluppoembrionale precoce, un cromosoma X che nelle cellule somatiche interfasiche femminili appare come un corpicciolo intensamente colorato ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppoembrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] e Viscum, sono stati inclusi da diversi autori nella famiglia autonoma delle Viscacee (➔), le quali non presentano le stesse modalità di sviluppoembrionale delle L. e, a differenza di queste, hanno fiori unisessuali con un solo verticillo di tepali. ...
Leggi Tutto
Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta.
In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppoembrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] la gemma si sviluppa dal centro dell’asse fiorale, si ha il fenomeno detto diafisi (➔); se essa si sviluppa dall’ascella dei infiorescenze dall’asse. Si chiama bulbo prolifero quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei catafilli, come in certi ...
Leggi Tutto
transdeterminazione In biologia dello sviluppo, termine coniato da E. Hadorn (1968) per indicare il cambiamento del destino dei dischi imaginali di Drosophila melanogaster che, in coltura, producono una [...] da piccoli primordi di tessuto, chiamati dischi imaginali con un destino già determinato, presenti all’inizio dello sviluppoembrionale. Lo schema di sviluppo di un disco imaginale può essere conservato anche dopo la sua rimozione dalla larva e il ...
Leggi Tutto
Condizione per cui un individuo (ginandromorfo), appartenente a una specie a sessi separati e dimorfici, appare un mosaico composto da parti aventi caratteri maschili e altre con caratteri femminili. È [...] dovuto alla distribuzione non bilanciata dei cromosomi sessuali durante una divisione cellulare nei primi stadi dello sviluppoembrionale. È un fenomeno sostanzialmente diverso dalla intersessualità; tuttavia i due termini sono talvolta usati ...
Leggi Tutto
In biologia, l’insieme degli eventi che inducono cambiamenti cellulari irreversibili durante lo sviluppoembrionale. Tutte le cellule degli organismi pluricellulari hanno gli stessi geni che però si esprimono [...] che le cellule siano differenziate per struttura e funzione, vengono determinate verso un certo tipo di sviluppo specializzato attraverso un cambiamento permanente. Per dimostrare che il carattere distintivo di una cellula determinata si mantiene ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...