Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] fortunata serie televisiva The Andy Griffith show, nel ruolo di Opie Taylor, che interpretò fino al 1968. H. è stato commerciale, mise in luce quegli elementi di 'fantascienza quotidiana' che H. sviluppò ulteriormente nel successivo Cocoon (1985; ...
Leggi Tutto
Simonetta Agnello Hornby
Il museo veste Prada
Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] delle scarpe (Gucci e Ferragamo) e delle borse si sviluppò invece nell’Italia centrale. Nonostante la violenza dei moti attrici Ekberg, Gardner, Taylor e Hepburn. Negli anni ’80 il made in Italy era un marchio di fabbrica talmente saldo che l ...
Leggi Tutto
progettazione
Ideazione di un prodotto, uno strumento, una macchina e studio delle relative, concrete possibilità e modalità di realizzazione. ● Nell’organizzazione aziendale, il project management (o [...] e dall’ambiente in cui il progetto si sviluppa. Il processo di p. si differenzia dal programma (➔), generalmente ripetitivo studi che hanno trovato una espressione articolata nei lavori di F.W. Taylor. Nel 1957 D.G. Malcolm utilizzò una tecnica ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] ramo di studi è notevole l’opera di E.R. Taylor e seguaci. Nella dottrina anglo-americana si parla anche di una si poteva senz’altro attribuire un ruolo propedeutico, di preparazione allo sviluppo della scienza economico-aziendale. Anche Amaduzzi (L ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] allargando poi il campo della sua produzione e impiantando anche, per interessamento di Cavour e di B. Brin, un cantiere navale a Sestri Ponente. Si sviluppò enormemente durante la Prima guerra mondiale, esordendo nel settore aeronautico e arrivando ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo polacco (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly 1853). Autore di importanti studi sulle funzioni, giunse alla soluzione dei sistemi di equazioni differenziali lineari. Dette vita al movimento [...] 1812), per la dimostrazione lagrangiana dell'applicabilità della serie di B. Taylor a qualunque funzione, e con P.-S. de delle radici di un'equazione (da lui dette funzioni aleph). La sua "legge suprema" è uno sviluppo in serie di grande generalità ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] a tutte le condizioni al contorno [2], e di conseguenza lo sviluppo [3] non è uniformemente valido. Supposto che sia Quarterly of applied mathematics, vol. 31 (1973), pp. 43-52; C. Taylor, P. Hood, in Computers and fluids, vol. i (1973), p. 73 ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] Questi sistemi sono tuttora in corso disviluppo e non sono ancora entrati nella Bompiani, P. G. Paleani Vettori, Le radiazioni di alta energia, Roma 1959; O. Glasser, E. H. Quimby, L. S. Taylor, J. L. Weatherwak, Physical foundations of radiology ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] prima, che studia i problemi della psiche infantile (sviluppo, differenze sessuali, individuo e comunità educative, oltre l era in sostanza il punto di vista di F.W. Taylor, a cui si attribuisce troppo spesso l'onore di aver richiamata l'attenzione ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Taylor (verso il 1820). Fu esperimentata felicemente in un teatro di Parigi ma venne abbandonata per essere ripresa definitivamente dal Kranich, macchinista del teatro di Wagner a Bayreuth e di quello di telaio di seta. M. Duboscq, sviluppando sistemi ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...