L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] che distingue l'una dall'altra le curve di una stessa famiglia. Il motivo di questo sviluppo risiede nell'interesse, che risale all'Antichità, per . Egli tentò di fondare il calcolo differenziale e integrale sulle serie diTaylor, ottenendo le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] ditaylorismo dal nome, Taylor, di uno dei suoi massimi ideatori e promotori nel campo degli studi di gestione aziendale. Al nome diTaylor e impatta sia sulla teoria dello sviluppo che sull’analisi del regime di competizione vigente sui mercati.
Nel ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] , Roma, Gall. naz. d'arte moderna); Sviluppodi bottiglia nello spazio, Forme uniche della continuità nello , Il Futurismo, Milano 1961, passim; The Museum ofModern Art, J. C. Taylor, Futurism (catal.), New York 1961; Ibid., Id., The graphic work of U ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] termico la teoria dello strato limite. Successivi sviluppi si erano avuti con ricerche di Sonnecker nel 1910, diTaylor e di Pannel nel 1916 e di Latzko nel 1921. Purtroppo i fenomeni di convezione termica non erano, in quel periodo, chiaramente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] avvio negli anni Settanta del Novecento. È caratterizzata dallo sviluppodi tre settori: informatica, telematica, biotecnologie. In questa fase un lavoro e al cronometraggio di ogni gesto o funzione. Il taylorismo analizza e misura i movimenti ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] e Taylor influenzarono profondamente lo studio delle organizzazioni nella prima metà del 20° secolo, che vide lo sviluppo della cosiddetta scuola classica delle teorie manageriali e d’impresa.
L’intento di questa scuola era quello di individuare ...
Leggi Tutto
serie
serie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...] di → Gregory-Leibniz, la serie di → Mercatore, la serie di → Taylor).
Formalmente una serie può essere definita mediante una coppia di successioni {an}, {sn} di elementi di (si veda anche → sviluppo asintotico).
La nozione di serie si estende in varie ...
Leggi Tutto
funzioni di Bessel
Lorenzo Seno
Stabilite per la prima volta nel Settecento da Daniel Bernoulli e generalizzate nel corso dell’Ottocento da Friedrich Bessel, ricoprono un ruolo importante in diversi [...] infinito mediante funzioni note. Sono inoltre asintoticamente periodiche. Il calcolo numerico delle funzioni di Bessel si effettua grazie alle loro relazioni notevoli e al loro sviluppo in serie diTaylor.
→ Musica elettronica ed elettronica musicale ...
Leggi Tutto
Maclaurin, serie di
Maclaurin, serie di caso particolare della serie di → Taylor, in cui il centro è nell’origine. La sua importanza consiste nel fatto che, per la sua semplicità strutturale, le più [...] dei loro coefficienti. Per esempio, se si desidera la serie diTaylordi ln(3 + 2x) nell’intorno del punto x = 1, basta eseguire una trasformazione quale la seguente:
per ricondurne lo sviluppo a quello di ln(1 + z), con z = 2(x − 1)/5 ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di interazione e linee di autorità con rilevanti intersezioni. F.W. Taylor fu il primo a proporre questo tipo di a operare nel nuovo ambiente informatizzato hanno permesso lo sviluppodi supporti informatici più adeguati. È nato allora il già ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...