APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] di passaggio dal villaggio, formato da gruppi di capanne sparse, alla fondazione della città, nonché i successivi sviluppidi , 1974, pp. 485-505; J. Du Plat Taylor, P. G. Dorrei, A. Small, Gravina di Puglia, III, Houses and Cemetery of the Iron Age ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] è sufficiente per il riuso di un antico pozzo.La cisterna si sviluppò in dimensioni e tipologie und Korykos (mon. Asiae Min. Ant. III), Manchester 1930; J. Du Plat Taylor, A Water Cistern with Byzantine Paintings, Salamis, Cyprus, AntiqJ 13, 1933, pp ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] i, 30, 1 e Athen., 561 d; 609 d). Lo sviluppo nell'arte figurativa del V sec., specialmente nella pittura vascolare, è grande plastica, come anche sullo specchio Taylor e nell'incisione di uno specchio di Londra, dove appare nello schema del Pothos ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] ricerche svolte dagli studiosi per ricostruire lo sviluppo dell'architettura anglosassone. Talora si è Church: Papers on History, Architecture and Archaeology in Honour of Dr. H. M. Taylor, a cura di L.A.S. Butler, R.K. Morris, CBA 60, 1986, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] sec. 13°) -, altri infine nelle città di Sis e di Tarsos.Lo sviluppo della scuola miniaturistica della C. ha inizio the Glajor Gospel (Dumbarton Oaks Studies, 29), Washington 1991; A. Taylor, s.v. Art of Armenian Cilicia, in The Oxford Dictionary of ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] Quest'area di ricerca ha acquisito di recente una sua piena autonomia con lo sviluppo dell''ergonomia , The stress of life, New York, McGraw-Hill, 1956.
F.W. Taylor, Principles of scientific management, New York-London, Harper Collins, 1911 (trad. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di collezionismo dal Settecento (è noto che glieli richiesero da tutta Europa, e forse il figlio Mauro, nel primissimo Ottocento, ne portò nelle lontane Americhe, e l'allievo J. Da Silva in Brasile) sono il mezzo sicuro per conoscere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] intorno all'albero della vita si sviluppa una complessa serie di nessi simbolici e tipologici (Iacobini, Ashburnham Pentateuch, CahA 19, 1969, pp. 45-60; M.D. Taylor, The Iconography of the Facade Decoration of the Cathedral of Orvieto, Princeton ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] riabilitativo, invece, quale che sia la fase interessata, deve basarsi su un processo di elaborazione organica e pratica di comportamenti finalizzati e significativi, sviluppati da un soggetto (il paziente) con una sua storia e una sua individualità ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...]
Il regno di Guglielmo II (1087-1100) segnò una nuova fase disviluppo dell'architettura , in Ancient monuments and their interpretation. Essays Presented to A.J. Taylor, Chichester 1977, pp. 99-137.
B. Cherry, Romanesque architecture in ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...