L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] a cura dei due commissari del padiglione Basualdo e Michael R. Taylor, il Leone d’oro per il miglior artista a Tobias Rehberger dice di voler presentare non ‘il meglio di’ ma ‘un’origine di’, e di metterlo in mostra come medium da sviluppare in una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] i riflessi fu il martelletto triangolare di gomma introdotto nel 1888 da James M. Taylor.
La febbre, ovvero un stabilite tabelle dei pesi e delle altezze ideali, prima per le fasi disviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer e da Dietz, un suo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] fortuna e il loro sviluppo proprio a tale processo di politicizzazione e di allargamento del concetto di strategia, e in Taylor e Howard.
Un altro paese in cui gli studi strategici ebbero notevole originalità fu la Francia, dove si svilupparono ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] assai precocemente allo sviluppo architettonico e decorativo di questo genere di edifici. È Gatti, ibid., p. 105 ss.; F. Castagnoli, in Doxa, iii, 1950, p. 72; L. R. Taylor, in Proc. Am. Philos. Soc., xciv, 1950, p. 511 ss., e in Class. Phil., xlv, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] In genere si può dire che le colture si sviluppano più rapidamente sopra i fossati antichi e più stentatamente , 3, 1965, pp. 201 ss. (sul relitto di S. Pietro in Bevagna); G. F. Bass-P. Throckmorton-J. Dullat Taylor-J. B. Hennessy-A. R. Shulman-M. G ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] ma in seguito divennero avare di notizie sui mancati sviluppidi questa prima sfortunata accoppiata tra cloni cells, «Nature», 2007, 448, 7151, pp. 313-17.
I. Wilmut, J. Taylor, Stem cells: Primates join the club, «Nature», 2007, 450, 7169, pp. 485- ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] di alterne fortune, ma i compensi tendono sostanzialmente a impennarsi. Dalla fine degli anni Ottanta si è sviluppata causa dell’infanzia violata in qualità di ambasciatrice speciale dell’UNICEF, oppure di Elizabeth Taylor, che è stata fra le ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] Andrew John Wyles e Richard Taylor hanno risolto il problema posto dall’ipotesi di Taniyama e Shimura mostrando che della Nuova Caledonia fabbricano una grande varietà di attrezzi mediante i quali sviluppano tecniche che li aiutano a risolvere il ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] altre figure di dèi ed eroi, vengono creati i tipi statuari che hanno un continuo sviluppo, notevolissimo Boehm, in Pauly-Wissowa, VIII, i, 1913, cc. 550 ss.; L. R. Taylor, Local Cults in Etruria, 1923; J. Bayet, Les origines de l'Hercule Romain, ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] diminuire abbastanza da consentire alla corrente avversa disvilupparsi, cosa accadrebbe in tempo di guerra quando l'obbedienza passiva è il eccezioni (va segnalato in particolare un libro di Steve Taylor del 1982), o hanno trascurato le premesse ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...