Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] nei cosiddetti paesi in via disviluppo, come per esempio il Sudan.
Anche i regimi di generali o colonnelli in Sudamerica, Kahn, 1962).
Il generale M. D. Taylor, che negli anni cinquanta era capo di Stato Maggiore dell'esercito americano, rifiutò il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] non riprende né la struttura portante né la stessa logica disviluppo verticale dei piani. Come si può osservare per es , L'Europe des cathédrales 1140-1280, Genève 1966; A. C. Taylor, The Cathedrals of England, London 1967; K. Hecht, Mass und Zahl ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] vincere ad Amsterdam: l'oro andò a David Burghley, futuro marchese di Exeter. Taylor fu terzo.
Ad Amsterdam finì al sesto posto in 55,8″ invece di 91. L'ostacolo così basso è stato forse la causa principale dello sviluppo piuttosto lento di questa ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] si è assistito a un crescente sviluppo della ricerca sia sui meccanismi di azione dell’agopuntura sia sulla sua .
L’osteopatia è stata fondata nel 1874 dal medico statunitense Andrew Taylor Still (1828-1917) e si basa su un principio fondamentale: la ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] nel suo sviluppo, s’impegnò a raccogliere dei fondi per l’acquisto di una propria di un’esperienza travagliata, dal momento che alcuni dei membri di quella comunità confluirono presto in altre aggregazioni di immigrati evangelici: la West Taylor ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] vari aspetti della questione che avrebbe poi sviluppato in maniera più sistematica in una serie di articoli apparsi fra il 1948 e il Stati Uniti dopo le dimissioni di Myron Taylor dall’incarico di rappresentante personale del presidente americano ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] sottolineare importanti sviluppidi questa prospettiva, che si basa sull'idea di assegnare all' Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Taylor, C., Sources of the Self. The making of the modern identity, ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] 7,4% negli Stati Uniti. I flussi di finanziamento estero ai Paesi in via disviluppo (PVS) si differenziano in modo significativo da cycle framework, in Handbook of macroeconomics, ed. J. Taylor, M. Woodford, 3 voll., Amsterdam-New York 2000, ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] teoria della disobbedienza civile e traccia lo sviluppo in tre fasi di un senso di giustizia e, infine, si occupa del 'etica, a cura di M. Mori, Milano 1995).
Taylor, C., Shared and divergent values, in Options for a new Canada (a cura di R. L. Watts ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ., 1942.
Tawney, R.H., The acquisitive society, London 1921.
Taylor, W.L., Francis Hutcheson and David Hume as predecessors of Adam Smith precisamente, del ruolo dei consumi di lusso o dei beni di lusso nel processo disviluppo economico - è stato per ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...