TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] prototipo ed esempio a tutto il successivo sviluppo dei politecnici. A. Comte, allievo di quella scuola, col suo Plan des dall'OECE, ecc.
Opere caratterizzanti significative: F. W. Taylor, Principles of scientific management, New York 1911; E. Mayo ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] rivaleggiarono col R.; e fra essi Klingelfuss di Basilea, che con rocchetti di grandi dimensioni, in cui lo sviluppo del filo secondario raggiungeva decine di chilometri, arrivò a ottenere scintille di oltre un metro.
Perfezionamento ulteriore fu l ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] regioni siberiane, e si sviluppò ampiamente quando si poté constatare che gran parte di essi si osservavano anche la scarsezza di protezione nivale sul suolo nel periodo dei primi freddi. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Cailleux e G. Taylor, Cryopédologie ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] colonia e della sua capitale e, in pari tempo, il rapidissimo estendersi delle coltivazioni agricole: periodo di prosperità, riassunto nello sviluppo impressionante di Melbourne, che dai 4000 ab. circa del 1847, passava al mezzo milione del 1901. Fu ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] 103.531; è invece scarsa la produzione di frumento, orzo e avena.
Sviluppo promettente hanno le coltivazioni dell'ananasso e Puxley, Wanderungen im Queenslandbusch, Berlino 1925; G. Taylor, Australia in its physiographic and economic aspects, Oxford ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] officina riparazione della ditta Taylor e Prandi, che nel 1853, per iniziativa del conte di Cavour, fu rilevata da sbarcarono nel 1859 i Francesi di Napoleone III. La storia della città moderna è tutta nello sviluppo della sua attività industriale; fu ...
Leggi Tutto
GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus)
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico, nato a Calcide in Celesiria, morto intorno al 330 d. C. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria, continuata dopo di [...] di Asine, Sopatro di Apamea e Dessippo. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo Parthey, Berlino 1857: trad. inglese di Th. Taylor, 2ª ed., Londra 1895; trad. tedesca di Th. Hopfner, Lipsia 1922). Delle ...
Leggi Tutto
SCRANTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] Creek, che offrono vie naturali di transito, usufruite da ferrovie e strade, importantissime per lo sviluppo economico della zona. Scranton, , Throop, Olyphant, Dickson, Taylor, Moosic, ecc.), con una popolazione complessiva di oltre 70.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Matematico, nato a Trieste l'11 marzo 1853. Laureato in fisico-matematica a Pisa nel 1874, fu professore al liceo di Pavia dal 1875 al 1880. Nel 1877-78 ebbe un posto di perfezionamento [...] derivata funzionale, che, per ogni operazione distributiva, applicata nell'intorno di una arbitraria funzione, conduce ad uno sviluppo in serie operatoria, analogo a quello ordinario del Taylor; e a lui per primo si devono la concezione e uno studio ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA di Santa Marta (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Massiccio montuoso della Colombia, che forma un blocco triangolare (ogni lato del quale ha una lunghezza di circa 120 km.) innalzantesi [...] di banani e ha costruito una ferrovia di 93 km. da Fundación a Santa Marta, porto d'imbarco delle banane. A queste piantagioni è dovuto tutto lo sviluppo in Appalachia, 1930, pp. 17-22; G. Taylor, Settlement zones of the Sierra Nevada de Santa Marta, ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...