TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] è la presenza dei Monotremi e l'estrema scarsità delle forme superiori di Mammiferi, mentre vi si nota il notevole sviluppo dei Marsupíali. Tra le poche forme presenti di Mammiferi superiori noteremo tra i Rosicanti il ratto nuotatore dal ventre ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] ha tenuto a battesimo uno sviluppo diametralmente opposto. Nell’ultimo decennio, infatti, abbiamo assistito alla nascita e al decollo di nuovi e potenti intermediari, che abitualmente assumono la veste di piattaforme (Taylor 2014). Basti pensare a ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] di comporre la vita di Gesù e la storia del primo sviluppo cristiano, tenesse, come risulta per gli Atti, un sistema di giornale in cui raccoglieva quanto di Proto-Luca. Oltre allo Streeter anche V. Taylor e E. Burton, hanno assegnato a questa fonte ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] di andar dalla madre" compendia la norma per cui, in regime poliginico (vedi matrimonio), i figli quando raggiungono tale sviluppo ; W. Bonser, Proverb literature, Londra 1930; A. Taylor, An introductory biblography of the study of proverbs, in Modern ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] disviluppo già seguita nel vecchio continente, si sarebbe affermata innanzitutto nel teatro di prosa e nel balletto.
I primi segni di Darling, J. Döepp, P. Harvey, F. Lopez, H. May, R. U. Taylor, D. Mitchell, J. Newton, J. N. Rojo, D. W. Schmidt, O. ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] Darcy, Boussinesq e Reynold, ma ha avuto un grande sviluppo nella prima metà del secolo 20° specialmente ad opera di Terzaghi, Fellenius, Casagrande, Iurgenson, Rendulic, Hvorslev, Proctor, Buisman, Krey, Taylor e Skempton. È in questo periodo che da ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] indipendente, ma trovò molta diffusione come mezzo di illustrazione di vedute e di viaggi. Fra queste opere sono notevoli i Viaggi di Belzoni (1820); Britannia delineata (1822); Voyages ecc. en France del Barone Taylor (dal 1820 in poi); The Plans ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] internazionale, non mancano le polemiche da parte di alcuni artisti – per es., Taylor Swift e Thom Yorke dei Radiohead – che Google Inc e Microsoft. Google Inc. è lo sviluppatoredi Android, sistema operativo per dispositivi mobili. Ed è proprio ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] sul Lago Erie la città di Cleveland, che ebbe rigoglioso sviluppo dopo l'inaugurazione del Canale di Erie nel 1832. Il Ohio country between 1783 and 1815, New York 1910; J. W. Taylor, History of the state of Ohio, first period, 1650-1787, Cincinnati ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] portato nuova luce al problema dello sviluppo delle epidemie mentre sul piano della clinica Taylor (1949) e subito dopo da T. Francis jr. e coll. (1950) che lo chiamarono virus JJ; questo tipo di virus non è stato finora mai identificato nel corso di ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...