La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di interpreti ‒ tra i quali Henry Pemberton, Colin Maclaurin, Francesco Algarotti e Voltaire ‒ che le divulgarono. Il contributo di successivamente sviluppato nelle Lectiones opticae (1670-1671 ca.) in cui Newton tentò disviluppare matematicamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] l'altra grazie alla formula di sommazione per parti di Euler-Maclaurin; il resto nella formula asintotica (N)>0 per N≥N1.
Parallelamente al metodo analitico si sviluppava nei problemi additivi anche il metodo puramente aritmetico, o come si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] quei pochi tentativi dai quali già allora avrebbe potuto svilupparsi una concezione meno rigida del metodo delle coordinate, se n(n+3)/2 punti. Nel 1720 seguiva un testo di Colin Maclaurin (1698-1746) sullo stesso tema ‒ la Geometria organica sive ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] in poi; dopo Colin Maclaurin non emersero altre figure di rilievo, nemmeno per riformulare nel di una carriera; quella di Euler e molta parte di quella di Lagrange furono al servizio di monarchi di ogni specie.
I sistemi educativi si svilupparono ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] MacLaurin, fu svolta nei Paesi Bassi – dove era stata profonda l’influenza cartesiana – e diffusa in tutta Europa attraverso i manuali di P nella vita associata. Il peculiare grado disviluppo economico e politico raggiunto dall’Inghilterra negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] distingue l'una dall'altra le curve di una stessa famiglia. Il motivo di questo sviluppo risiede nell'interesse, che risale all di potenze, al quale venne erroneamente accostato il suo nome. Il responsabile di questo errore storico fu Colin Maclaurin ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] importante della nozione di potenziale, lo sviluppo della quale costituisce uno dei titoli di gloria di J. C. Maxwell potenziato esterno era di gran lunga più complicato di quello del punto interno. Iniziato coi lavori di C. Maclaurin, G. Lagrange, ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] poter affrontare la Harmonics e l'Optics di R. Smith, le Fluxions di C. Maclaurin, l'Astronomy di J. Ferguson; ed è da nello sviluppo ulteriore delle ricerche circa la struttura del cosmo stellare.
Le nebulose furono esse pure oggetto di ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] : la sperimentazione. Per sua natura, lo sviluppo della tecnologia non poteva prescindere dalla sperimentazione e il matematico britannico Colin Maclaurin (1698-1746) negli anni Quaranta, si accorsero che la teoria di Parent conteneva errori, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Treatise of fluxions di C. Maclaurin, le Instituzioni analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principia di Newton dei due di Brera) e lo sviluppo del Naviglio di Milano. Sospeso il progetto, i suoi studi rimasero inediti (parte nell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto