BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] la ninfosi degliInsetti metabolici. Parte I, Memoria I, in Riv. di pat. veg., VIII (1901), pp. 1-155; Parte I. Memoria II, ibid., IX (1902), pp. 177-344; Parte II, ibid., X (1904), pp. 1-120; Gli Insetti, loro organizzazione, sviluppo, abitudini e ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] e anali degliInsetti, le ghiandole velenifere degli scorpioni, quelle sericigene dei ragni, e quelle assiali degli Echinodermi.
Nell distale dei dotti. Le ghiandole endocrine inizialmente hanno uno sviluppo analogo (l'ipofisi, per es., deriva da un ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] stormo di uccelli piuttosto che dall'infinito brulichio degliinsetti, ma gli insetti sono molto più numerosi e vivono dovunque.
nel mondo esterno. È grazie a questa eccezionale modalità di sviluppo che alcune specie di porcellini di terra (ma ce ne ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] volgarmente detti 'rughe'. Infatti i Lepidotteri fanno parte degliinsetti olometaboli , vale a dire caratterizzati da una metamorfosi Quando i bruchi hanno raggiunto il massimo del loro sviluppo, diventano meno attivi, cambiano colore e compiono l' ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] anteriori allargate e dentate come quelle delle talpe. Lo sviluppo larvale è molto lento: nelle specie europee (Cicada orni non si ricercano con l'olfatto, come la maggioranza degliinsetti, ma attraverso messaggi acustici, emettendo i forti richiami ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] di sviluppo (metamorfosi incompleta). Dall’uovo non nasce una vera e propria larva ma uno stadio giovanile molto simile ai genitori, solo più piccolo e senza ali, che viene chiamato neanide.
Diversamente da quanto avviene nelle larve degliInsetti a ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] Vertebrati terrestri (v. arto). Già negli Invertebrati, come Insetti e ragni, compaiono però gli arti, intesi come quando le braccia e le gambe sono ancora rudimentali, lo sviluppodegli arti è in un momento particolarmente delicato, in cui l ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] scopriva nuove importanti corrispondenze anatomiche tra i centri nervosi degliinsetti e quelli dei crostacei; contributi originali dava anche espone il risultato delle sue osservazioni sullo sviluppo embrionale dei vertebrati, additando analogie ed ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] : questi piccoli Esapodi («che possiedono sei arti», altro nome degliInsetti) sono ciechi e usano il primo paio di zampe come di funghi del suolo e quindi controllano lo sviluppo eccessivo di questi organismi che altrimenti invaderebbero il terreno ...
Leggi Tutto
ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] (v. fig.).
I piccoli, nelle prime fasi dello sviluppo, hanno denti che poi crescendo perdono del tutto (echidne) provviste di unghie poderose con cui scavano alla ricerca degliinsetti e per costruirsi i rifugi. Diversamente dall’ornitorinco, ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...