PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] d'indagine, si sviluppò a cavallo fra l'Ottocento e il Novecento, soprattutto a seguito del focalizzarsi degli interessi di ricerca i resti, comunque conservati, di antichi parassiti. Molti insetti ematofagi, come pulci, pidocchi, zecche e acari, si ...
Leggi Tutto
GAMBUSIA (ingl. top minnow)
Umberto D'Ancona
Genere di Pesci Teleostei dell'ordine dei Ciprinodonti, famiglia Poecihidae. Si conoscono varie specie di questo genere distribuite nelle acque dolci dell'America [...] parti successivi. I numerosi embrioni completano il loro sviluppo nell'ovario materno. La riproduzione ha luogo nei larve di Insetti, le Gambusie rappresentano un prezioso ausilio nella lotta antimalarica per la distruzione delle larve degli anofeli. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] autorità rivoluzionarie professore di 'zoologia degl'insetti, dei vermi e degli animali microscopici' al Muséum d' di gestazione peculiare a ogni specie fa sì che l'embrione si sviluppi più del normale; in questo modo, una forma inferiore può talora, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] altri istituti sia sotto il profilo dell'organizzazione degli spazi sia sotto quello dei metodi di ) per ridurre le invasioni di insetti nocivi. I risultati di altri sec. che esse conobbero un impetuoso sviluppo. Anche a livello istituzionale la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] 'ottica storia naturale e storia sociale sono inseparabili perché lo sviluppo di una società riflette in gran parte l'uso e sarebbero morti.
Di solito gli insetti non sono considerati parte integrante del mondo degli Aztechi, pur essendo stati una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] abbia generato tutto il resto" (VII, 1), per finire con gli insetti. Seguono poi le sezioni dedicate alle piante (XII-XIX), ai medicamenti superiorità morale degli animali sugli uomini, un'idea che fu successivamente sviluppata e sfruttata dagli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] 165). Per esempio, i pidocchi vengono mangiati da insetti più grandi che a loro volta servono da lontani, non parlano d'altro che degli Europei. Rousseau si aspetta invece che della seconda metà del secolo, lo sviluppo dei viaggi per mare alimentò le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] il XVIII sec. e costituirono lo sfondo immediato deglisviluppi illuministici della sistematica botanica e zoologica.
Le dispute come una classe nettamente distinta, separava i crostacei dagli insetti, e divideva i pesci in due grandi gruppi, ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 'evoluzione l'adattamento degli animali ad ambienti nuovi è infatti culminato nello sviluppo di differenti e risultato di complesse pressioni selettive. L'aria, ricca di insetti volatori, ha costituito una nuova e abbondante sorgente di cibo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] nel sistema delle Cinque fasi (wuxing), un altro deglisviluppi della teoria yin-yang. Tutti questi concetti, presi molto diversa, e spesso fantastica; per esempio, nel Sud c'è un insetto la cui testa cade e può volare da sola o, ancora, non bisogna ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...