Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono tipicamente in numero di tre, situati Cefalopodi e dell’o. composto degli Artropodi, non consentono la formazione catena.
Patologia
Le anomalie di sviluppo dell’o. possono interessare l ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] volte a favorire una scelta ragionata degli studi da seguire e della professione da nel senso della promozione e dello sviluppo di conoscenze, capacità e competenze, o. acustico, molto diffuse soprattutto negli insetti e in parecchi vertebrati e al ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] Tunicati). La muscolatura striata si afferma negli Artropodi, come Insetti e Aracnidi, che sono muniti di un esoscheletro capace, esterno degli Artropodi è derivato dall’ispessimento dei segmenti metamerici dei vermi e dal successivo sviluppo di ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] come quello che riveste la mucosa boccale degli Anfibi.
Nei Rettili lo s. è o s. muscolare (per es., Insetti) e s. ghiandolare o chilifero, la comparsa di segni obiettivi diretti e per lo sviluppo delle metastasi. La prognosi, una volta fatale a ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] di certi Insetti.
Gli organi della respirazione aerea sono: le trachee, caratteristiche degli Artropodi, : esterne, sviluppate dalla superficie esterna degli archi branchiali, come nelle larve degli Anfibi; interne, sviluppate da ambedue i ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] Mammiferi, Uccelli, Rettili, Insetti ecc. I gameti possono ( blastomeri) iniziando così lo sviluppo embrionale. La copulazione dei pronuclei, patrimoni genetici parentali che accresce la variabilità degli organismi.
Anche nella specie umana l’uovo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] fra gli Anfibi (alcune specie di rane) sia fra Insetti eterogonici, la determinazione del ritmo non dipende completamente dai fattori periodicità dei vegetali è oggetto degli studi fenologici.
Nel ciclo annuale di sviluppo delle piante, è detto ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] Eurasia, svernante in Africa; si nutre di insetti, in particolare di vespe e api e poi anche in Italia, dove ebbe grande sviluppo dal 12° al 16° sec. e delle uova e la cattura dei nidiacei e degli adulti. È ancora praticata attivamente in Arabia ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] sono infatti elementi fondamentali per l'impostazione, lo sviluppo e la conclusione di coerenti processi e operazioni. per concezione, sono gli elicotteri che si riferiscono al volo degl'Insetti e di alcuni Uccelli (colibrì). Le ali battenti riportano ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] nel caso dell'orecchio dei vertebrati, può per es. negl'Insetti trovarsi sulle zampe, sul torace e sulle parti laterali del loro sviluppo. Nelle specie mobili gregarie la formazione degli sciami delle cavallette migratrici, dei banchi di Pesci, degli ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...