Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ipotizzato nel 1952 da Alan Turing per spiegare lo sviluppodegli organismi viventi, un meccanismo basato su processi di reazione di dimostrare che nel comportamento collettivo degliinsetti sociali tali meccanismi di amplificazione dell'auto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] specificità correlata alla sequenza di basi nel DNA.
Lo sviluppodegli studi cristallografici produsse a partire dagli anni Trenta anche infettive può richiedere condizioni ben definite e soprattutto insetti vettori specifici. Per esempio, gli studi ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] essendo un veicolo indifferente nei confronti dello sviluppodegli agenti patogeni (ne permette, infatti, soltanto maleodoranti, dall'umidificazione, dalla presenza tra i rifiuti di insetti vettori di parassiti e di molti serbatoi di infezione, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] un vicolo cieco. Il microscopista olandese tentò di superare la difficoltà paragonando lo sviluppo di questi singolari organismi viventi alla metamorfosi degliinsetti e alla trasformazione dei girini in rane, ma non riuscì a conseguire apprezzabili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] latino come Continens), si deduce che gli autori arabi seppero sviluppare e rinnovare questo genere, superando i loro stessi modelli. Tra VIII, consacrato soprattutto alle punture degliinsetti, ai morsi degli animali velenosi e agli avvelenamenti, ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] ambiguità che caratterizzeranno, negli anni successivi, lo sviluppo di questo nuovo settore della ricerca scientifica. il caso delle foglie di magnolia mioceniche come pure quello degliinsetti nell'ambra, per non parlare dell'osso di dinosauro e ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] generazione' e la meravigliosa 'macchina' che si costruisce durante lo sviluppo embrionale. F. Redi dimostra l'infondatezza della tradizione della generazione spontanea degliinsetti ed è autore della prima estesa e metodica ricerca di parassitologia ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] cellule, da ognuno dei quali avranno origine gli organi. Lo sviluppo di un organo inizia così con la separazione di un gruppo , le branchie dei Pesci e le trachee degliInsetti o le ali di Insetti e Uccelli, che non presentano somiglianze strutturali ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] è stato ampiamente usato durante la transizione evolutiva degliInsetti ancestrali dalla vita acquatica a quella terrestre: : l'utero (v.) assume la funzione di provvedere allo sviluppo dell'embrione. La vagina dei Marsupiali è costituita da due ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] proprio per avvicinarsi ad un ambiente confacente allo sviluppo dei suoi interessi scientifici, costituito di uomini più del F. e in F. Redi, Esperienze intorno alla generazione degliinsetti (Firenze 1668), in M.L. Altieri Biagi, Scienziati del ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...