LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] di sangue (Z. Adler) senza nocumento per lo sviluppo del parassita. Ch. Anderson per il primo e L con consecutiva degenerazione e atrofia degli elementi cellulari. L'intensità . È stato osservato che in alcuni insetti (alcune specie di pulci, di zecche ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] d'indagine, si sviluppò a cavallo fra l'Ottocento e il Novecento, soprattutto a seguito del focalizzarsi degli interessi di ricerca i resti, comunque conservati, di antichi parassiti. Molti insetti ematofagi, come pulci, pidocchi, zecche e acari, si ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] nella genetica evoluzionistica, che rappresenta lo sviluppo genetico della teoria evolutiva darwiniana e parentale, cioè in termini di affermazione degli interessi selettivi dei genitori su quelli come quelle osservate negli insetti con alto grado di ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] riconosciute?) come l'AIDS, nei paesi a maggior sviluppo socio-economico si osserva un costante incremento della patologia economico: controllo delle acque potabili; igiene degli alimenti; lotta agli insetti vettori di malattia; raccolta e smaltimento ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] Infestazioni da artropodi: possono essere causate da insetti o da acari. Causate da insetti: miasi, pediculosi (da pidocchi del Le tripanosomosi dell'uomo e degli animali costituiscono un fattore che condiziona lo sviluppo di vaste zone dell'Africa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] .C. ca.), contemporaneo dell'imperatore Wu degli Han e suo consigliere politico, le sviluppa allo stesso modo del Libro del Maestro le droghe inferiori eliminano le malattie, impediscono agli insetti e ai rettili velenosi di nuocere, agli animali ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nei geni che controllano lo sviluppo e la funzione di sistemi neuronali danno luogo a modificazioni del comportamento e ne rendono possibile la dissezione".
Mentre il sistema nervoso degli Invertebrati, Anellidi e Insetti (drosofila), è attualmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] in Inghilterra a entrare nella querelle degli animali-macchina) che Willis sviluppa il discorso dell'anima sensitiva e del cerchiamo di farci luce come per gradi, sezionando ora gli insetti e ora gli animali perfetti. È infatti costume della Natura ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Tenebrio, e del Wilson su alcune specie di insetti: i cromosomi sessuali sono due, X e Y avrebbero provveduto poi gli sviluppi "fantasiosi" alla Ferenczi Reich può essere chiuso qui: l'orgonomia degli anni americani - desumibile dai due volumi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e il giusto equilibrio del corpo.
Lo sviluppo della medicina a Bisanzio
La storia della e in questo caso è segnata dalla cozione degli umori nocivi che hanno determinato l'evento , pesci, rettili, anfibi, insetti, crostacei, molluschi), vegetale ( ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...