Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] inalanti, alimenti, veleni di insetti, farmaci, agenti chimici. Possono a forme di allergie respiratorie che si sviluppano nell'adolescenza o anche in età adulta. il 10% per fasce al di sopra degli 80 anni. All'elettroforesi sierica compare una ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] per lo sviluppo delle biotecnologie, soprattutto in campo biomedico.
a) Scoperta e studio degli enzimi di proteine può avvenire anche in cellule eucariotiche (di lievito, di insetto o di mammifero).
È anche possibile produrre, con il metodo della ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] diversi sacchetti nei vermi a nastro. Negli Insetti l'ovario è in genere costituito da un come gonadi femminili: queste si sviluppano alla stregua di lamine espanse . L'epitelio germinale di gran parte degli altri tipi di ovari, siano compatti, ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] molto sviluppate; gli impulsi sono poi inviati al cervello dove sono elaborati per fornire un'immagine dettagliata degli oggetti ostacoli non visibili come lastre di vetro. Tra gli Insetti, alcune falene possono percepire le onde ad alta frequenza ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] . Ma da Roma venne l'ordine di trasportarvi tre degli inquisiti, fra cui l'A., che, a quanto dell'indirizzo naturalistico enciclopedico, che si sviluppò nei secc. XVI e XVII, gli animali esangui, che non siano insetti, l'A. adotta la classificazione ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] vettore animato (cioè un animale, generalmente un insetto) - a un soggetto recettivo. Questa definizione Rhazi consiglia di bruciare i vestiti degli ammalati di vaiolo; il suggerimento zanzara non può verificarsi lo sviluppo della malaria; sulla base ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] Mammiferi e altre specie animali, come Vermi o Insetti, il numero di geni nei vari genomi non un individuo sano indica il futuro sviluppo quasi inevitabile della malattia. Un terzo Meno entusiasmanti sono i risultati degli studi ormai più che ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] rivali, forse la preparazione degli Uccelli alla migrazione. Inoltre gli ormoni tiroidei sono coinvolti nello sviluppo: per es., negli identificata anche in alcune alghe verdi e in Anellidi, Insetti e Molluschi. In tutti gli Gnatostomi, tranne che ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] limitata ai casi in cui fosse prospettabile l'utilizzo degli organi - reni, polmoni, cuore e fegato volto e all'addome, dovuto allo sviluppo di gas a loro volta causati dal esposto all'aperto, viene aggredito da insetti, in special modo le mosche, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] medicina italiana di primo Settecento. Intellettuale inquieto, al corrente deglisviluppi della scienza europea, lavorò per tutta la vita a possibilità che la malaria sia trasmessa dai molti insetti che la popolano, fino alla fisiologia e anatomia ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...