La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] totale dello sviluppo dei lobi ottici.
Così, anche se questo gene possiede un ruolo primario nello sviluppodegli interi lobi o eliminare le variazioni dell'ambiente in cui questi insetti vengono allevati. Un'indagine di questo tipo non si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] delle Indie Orientali si crearono numerose e importanti occasioni di sviluppo per la ricerca e il collezionismo naturalistici. Ciò fu dovuto spingeva la Merian a studiare con amore la vita degliinsetti e la sua ansia di acquisire sempre più profonde ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] loro lavoro. A proposito del modo di respirare degliinsetti si riferisce ancora una volta a quanto ha appreso maniera stabile e sicura in una cosa, e che le permette di svilupparsi senza cambiare di "genere" (gensā), rimanendo dunque sempre uguale a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] delle droghe introdotte precedentemente in Europa. Lo sviluppodegli studi naturalistici permise inoltre di chiarire l'origine . A causa della somiglianza di forma con le trachee degliinsetti egli denominò in questo modo i vasi linfatici delle piante ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] foglie della felce Azolla, o i funghi ectomicorrizici che si sviluppano tra le cellule delle radici di molti alberi). In alternativa, si trovano tuttavia tra gli Insetti: si valuta che circa il 15÷20% degliInsetti contenga batteri, i quali passano ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] ambiguità che caratterizzeranno, negli anni successivi, lo sviluppo di questo nuovo settore della ricerca scientifica. il caso delle foglie di magnolia mioceniche come pure quello degliinsetti nell'ambra, per non parlare dell'osso di dinosauro e ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] e in particolare degli Imenotteri, mettendo in relazione l'eusocialità con il meccanismo di riproduzione e di determinazione del sesso proprio di questo ordine di Insetti: quello dell'aplodiploidia. Negli Imenotteri le femmine si sviluppano, infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] a concludere che derivassero gli uni dagli altri e a sviluppare una 'teoria delle analogie' divenuta di primaria importanza per verificò che gli aracnidi non appartengono alla stessa classe degliinsetti e che i cirripedi non sono né anellidi né ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] la corda dorsale nello sviluppo embriologico, sui processi di rigenerazione e regolazione negli organismi.
Ma i suoi primi interessi erano stati quelli di un puro naturalista, come osservatore appassionato della vita degliInsetti e tra questi delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] inoltre, pubblicarono numerosi lavori sulla distribuzione degli uccelli e degliinsetti. Tuttavia, l'innovazione più importante fu sec. relativamente alla supremazia culturale delle nazioni più sviluppate. La teoria dell'evoluzione di Darwin e di ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...