• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [900]
Zoologia [181]
Biologia [188]
Medicina [154]
Biografie [82]
Temi generali [67]
Botanica [70]
Patologia [46]
Agricoltura caccia e pesca [41]
Arti visive [40]
Chimica [33]

larva

Enciclopedia on line

Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] indiretto, si contrappone allo sviluppo diretto che si ha quando il piccolo sguscia dall’uovo o viene partorito dalla madre con tutte le caratteristiche dell’adulto. Tipiche e note forme larvali sono per es. quelle degli Insetti, e, tra i Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ECHINODERMI – METAMORFOSI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larva (2)
Mostra Tutti

nido

Enciclopedia on line

Zoologia Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] prole precoce che sgusciano dall’uovo in condizioni avanzate di sviluppo, così da essere capaci di abbandonare il n. immediatamente fino alle complesse ed estese costruzioni degli insetti sociali. Molti insetti scavano gallerie nel legno o nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MILITARIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – INSETTI SOCIALI – ELETTROTECNICA – API SOLITARIE – INVERTEBRATI

prole

Enciclopedia on line

L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia. Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie [...] alcun intervento della madre. Anche la maggior parte degli Insetti possiede p. precoce. Negli Uccelli sono precoci i una differenza notevole fra i piccoli che nascono perfettamente sviluppati e possono seguire la madre correndo e nuotando (Ungulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: FALCONIFORMI – PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – ANSERIFORMI – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prole (2)
Mostra Tutti

regina

Enciclopedia on line

biologia In biologia evolutiva, effetto della r. rossa, principio evolutivo per cui gran parte dell’evoluzione cui sono soggetti gli organismi consiste nel fronteggiare le variazioni ambientali, piuttosto [...] . zoologia La femmina feconda degli Insetti sociali (api, vespe, formiche, termiti), che depone le uova e, a volte, cura le larve; raggiunge dimensioni molto superiori a quelle degli altri individui, con particolare sviluppo dell’addome (fisogastria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI SOCIALI – FORMICHE – TERMITI – LARVE – API

pleuroamnio

Enciclopedia on line

In embriologia, l’amnio che si sviluppa da pieghe alla periferia dell’area embrionale. Le pieghe, come accade nei Sauropsidi, si sollevano sul davanti, sui lati e al di dietro del corpo dell’embrione incontrandosi [...] Mammiferi Euteri una tale modalità di sviluppo dell’amnio si ritrova soltanto nei Carnivori e in alcuni Insettivori. Si ha un p. anche nello sviluppo degli Invertebrati terrestri, negli Scorpioni fra gli Aracnidi, e nella maggior parte degli Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – INSETTIVORI – SAUROPSIDI – MARSUPIALI

Heider, Karl

Enciclopedia on line

Zoologo austriaco (Vienna 1856 - Deutschfeistritz, Stiria, 1935), prof. all'univ. di Innsbruck (1894-1918), poi di Berlino (1918-26); ha compiuto ricerche in diversi campi dell'embriologia comparata, e [...] . Fra i suoi maggiori contributi, quelli sullo sviluppo degli Antozoi, dei Poriferi, degli Insetti, del balanoglosso. È autore di un trattato di embriologia degli Invertebrati (Lehrbuch der vergleichenden Entwicklungsgeschichte der wirbellosen Tiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – INNSBRUCK – PORIFERI – ANTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heider, Karl (1)
Mostra Tutti

protetelia

Enciclopedia on line

La comparsa, in uno stadio precoce dello sviluppo, di strutture e di organi che sono di regola caratteristici di uno stadio più avanzato e tardivo dello sviluppo, per es., organi della ninfa o pupa in [...] stadi di larva negli Insetti. Si contrappone a isterotelia, permanenza teratologica di organi larvali nelle pupe e nelle immagini degli Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: INSETTI – LARVA – PUPA

cercus

Enciclopedia on line

Nome delle appendici dell’addome degli Insetti che appartengono all’11° segmento, e solo secondariamente, per riduzione, fusione o scomparsa di tale segmento, si addossano al 10°. Hanno sviluppo e funzioni [...] diverse nei vari ordini di Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

HOM-C

Enciclopedia on line

In genetica dello sviluppo, sigla di homeotic gene complex, che indica un complesso di geni essenziali per lo schema dello sviluppo corporeo degli Insetti (➔ omeotici, geni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOOLOGIA Roberto Argàno (XXXV, p. 1003) La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] meccanismi che ne consentono il funzionamento, anche lo sviluppo ontogenetico (dall'uovo all'adulto), il comportamento e esemplificando, le classi dei Crostacei, Aracnidi, Insetti. La classe degli Insetti comprende a sua volta una trentina di ordini ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ZOOGEOGRAFIA – ERPETOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ORNITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali