LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] non soltanto alle malattie ma anche all'attacco degliinsetti, in particolare, caratteri fisici (presenza superficiale di , opportunamente scelte al fine specifico di ostacolare lo sviluppo demografico e la diffusione di determinati fitofagi, e di ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (XXXV, p. 204)
Pasquale Pasquini
L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] Hilaire (1922) considerò come precursori dei Vertebrati, gl'Insetti, senza preoccuparsi soverchiamente del fatto che questi, come Le ricerche di A. Kowalewsky (1868) sullo sviluppodegli Urocordati e dell'Anfiosso richiamarono l'attenzione sulla ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] aspetti dell'oggetto stimolo. La decerebrazione dell'insetto, sperimentale o naturale, come avviene nelle fasi ottiche e tale rimane, seppur molto ridotto, nei Ciclostomi con scarso sviluppodegli occhi, si evolve da questi agli Uccelli, e torna più ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di specie suggerisce possibilità pratiche di sterminio degliInsetti basate sull'impiego dei feromoni: la sostanza utriculus, sacculus e lagena, e quest'ultima è destinata a svilupparsi nella coclea della fig. 35. Nei Rettili superiori e negli ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] , marine e terrestri, ed è di solito associata allo sviluppo di organi luminosi e di apparati accessori di varia complessità meccanismo complesso costituisce un arduo problema di neurofisiologia degliInsetti e si prospetta come un promettente campo ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] cellulare) oppure comparire soltanto alla fine di questa fase. La rigenerazione delle appendici degliinsetti pare seguire le regole di un normale sviluppo, utilizzando i riferimenti dati dai margini, la sostituzione della lunghezza d'onda e ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] è rappresentato dalla completa sterilità delle operaie caratteristica degliinsetti eusociali. Le cure parentali possono essere sfruttate tali, presentano condizioni meno favorevoli allo sviluppodegli stadi precoci della prole. A stabilire quale ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] piante esiste la competizione tra pollini. Le femmine degliinsetti immagazzinano gli spermi in organi specializzati, le seguono differenti strategie in fasi differenti del loro sviluppo.
Nei pesci della barriera corallina appartenenti alla specie ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] della femmina. Tuttavia, riducendo artificialmente il periodo di sviluppodegli embrioni, si dà la possibilità al maschio di altro caso eccezionale di monogamia sociale (nell'ambito degliinsetti) che può essere spiegato in base ai benefici ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] occhi di questi animali sono occhi composti, come quelli degliinsetti e dei crostacei, e compaiono già negli esemplari più La neotenia si riferisce a una riduzione nel tasso di sviluppo di un particolare carattere, in questo caso dell'occhio, ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...