Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] sono partenogenetiche. Possono essere ovovivipari o vivipari; lo sviluppo è indiretto e le larve sono simili all’ degli animali domestici, degli uccelli e anche degliinsetti (ape), a localizzazione prevalentemente cutanea (acariasi).
L’ordine degli ...
Leggi Tutto
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] tattile e olfattivo. L’occhio degli A. è costituito secondo svariati modelli; nei Crostacei e negli Insetti è comune l’occhio composto. Le uova hanno generalmente segmentazione superficiale. Lo sviluppo postembrionale, per la poca elasticità della ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] diversamente nei vari gruppi. Il suo maggiore sviluppo si trova negli Ortorrafi ematofagi (succhiatori di sangue i più elevati rappresentanti della classe degliInsetti. Essi sono poi gli Insetti che hanno maggiori rapporti diretti e indiretti ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] animali a fecondazione interna (per es., Mammiferi, Uccelli, Insetti); talvolta si effettua anche in quelli a fecondazione esterna (es erettile perforato dal canale dell’uretra. Nello sviluppodegli organi copulatori si riscontra, in molti casi, ...
Leggi Tutto
In genetica dello sviluppo, forma abbreviata di Homeobox, che indica un complesso di geni essenziali per lo sviluppo dello schema corporeo dei Mammiferi. Gli animali finora studiati (Hydra, Molluschi, [...] che determina un sistema di corrispondenze fra le regioni del corpo degliInsetti e quelle dei Vertebrati, sia di iniziare a delineare omologie nelle funzioni di controllo dello sviluppo. Esperimenti di knock out (➔) genico sono stati usati per la ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] nella pedogenesi, come accade in alcuni Insetti, sia le larve sia le in realtà si traduce in possibilità di produzione degli stessi beni da parte di altri a costi età feconda: nei paesi in via di sviluppo, che sono più indietro nel processo di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] monoginia. L'opera di Pardi è stata fondamentale per lo sviluppodegli studi del comportamento animale in Italia, e non è un caso che lo studio delle società degliinsetti e dell'orientamento animale costituisca tuttora una parte considerevole dell ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] il regno degliinsetti, dei miriapodi, degli aracnidi, dei gasteropodi stilommatofori, dei rettili, degli uccelli e mai state unite ai continenti, una fauna che nel suo sviluppo ha subito tanto maggiori decurtazioni quanto più le azioni climatiche ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] veramente impressionanti circa la resistenza all'aggressione degliinsetti (Shah, Rommens, Beachy 1995).
Uno dei hanno dimostrato che i nuclei trapiantati da cellule di rane già sviluppate sono ancora totipotenti e che, quindi, ognuno di loro può ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] , pesante 125 mg., la vespa, pesante 185 mg., ne sviluppano 2,5, e, finalmente, la mosca domestica, pesante 14 mg., ne sviluppa solo 2.
Ma la maggior peculiarità di volo degl'insetti è costituita dalla rapidità dei battiti d'ala: 250 vibrazioni al ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...