FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] Il F. riportò circa 60.000 esemplari di Insetti, alcuni presi senza difficoltà durante la stagione pp. 304-308; R. Gestro, Le origini e lo sviluppo del Museo civico di Ist. nat. di Genova, in Boll. d. Soc. degli amici del Mus. civ. di st. nat. "G. ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] , del museo viennese. Agli Insetti poté presto aggiungere anche altre specie al terzo di quei congressi degli scienziati italiani che a metà I. (1791-1866) e la fondazione ed il primo sviluppo del Museo civico di storia naturale di Milano, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] vita nelle acque, che sviluppò lungo alcuni percorsi principali , piccoli Crostacei e larve d'insetti), le forme di vita latente in in C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie degli scrittori e cultori italiani dientomologia, in Mem. della ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] naturali che si esprimeva con la ricerca e raccolta di insetti, conchiglie e piante. Nel 1861 ottenne per concorso un posto della sezione anatomica sviluppò alcuni argomenti di carattere embriologico tra cui quello degli annessi fetali negli ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] , Russia, Egitto). Partecipò inoltre attivamente allo sviluppo della Società degli Amici del Museo di storia naturale "G. in 192 pubblicazioni, 147 delle quali riguardano gli Insetti e in particolare i Coleotteri, soprattutto quelli della fauna ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] definirne gli stadi di sviluppo nei Vertebrati per mezzo si sofferma sulla istologia delle squame, degli spazi intersquamosi, sulla pigmentazione, sulle (G. B. Grassi, Rapporti tra malaria e particolari insetti, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] offriva molto spazio di sviluppo alla preposizione ed all di parti aggiuntive su fossili e insetti, ma morì prima di poterle completare Cagliari 1844, p. 239 n. 655; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IX, Venezia 1844, pp. 333-337; L. ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] fondo nell'ammodernamento e nello sviluppo edilizio. Risalgono al suo rettorato alcuni degli edifici che costituiscono a la descrizione di forme nuove di Mammiferi, Pesci, Crostacei, Insetti e Molluschi (21 forme nuove sulle 381 raccolte) (in Fauna ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] degli Anellidi descrivendo nuove specie di Oligocheti, o lombrichi di mare; lavorò inoltre sulla gestazione esterna dei Sillidi e sullo sviluppo a occuparsi di organismi luminescenti, tanto insetti quanto organismi marini, soprattutto Cefalopodi e ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] cellule; a tal fine, la maggior parte degli organismi pluricellulari ha sviluppato fluidi vettori e apparati che permettono loro di Negli Insetti il plasma è ricco di aminoacidi con funzione osmotica, contrariamente alla maggior parte degli altri ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...